- Docente: Giovanni Ottoboni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
dal 28/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronterà temi legati al ruolo delle abitudini alimentari nel benessere del sistema cognitivo e nel benessere psicologico. Inoltre, lo studente studierà come il cibo venga rappresentato nella nostra mente, come possa influenzare le nostre abitudini alimentari e come esse possano essere alterate nei disturbi alimentari e di rappresentazione corporea.
Contenuti
- Cenni storici e metodologici;
- Introduzioni alla psicologia della percezione, dell'attenzione della memoria e del riconoscimento degli oggetti e del cibo;
- Cosa sono le emozioni e che ruolo hanno nella guida del comportamento umano;
- La comunicazione e la sua importanza nell'approccio con la persona che approccia ai professionisti della salute;
- Disturbi del comportamento alimentare;
- Il ruolo del contesto nella modulazione della motivazione e delle gratificazione
Testi/Bibliografia
- Lucidi delle lezioni - scaricabili dal sito "Virtuale"
- Articoli scientifici (in lingua Inglese)
- Manuali consigliati:
- Guida per cervelli affamati. Coricelli, Rossi. Il saggiatore. 2021
- La fame e l'abbondanza. Montanari. Laterza. 2022
NB. I manuali consigliati non sono obbligatori. Tuttavia possono essere acquistati o consultati per approfondimenti.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6CFU, corrispondenti a 36 ore di lezioni frontali: Alcune ore saranno dedicate ad esercitazioni e laboratori inerenti alle tematiche del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROVA D'ESAME:
La prova d'esame serve a verificare il livello di acquisizione delle competenze fornite durante il corso. L'esame consiste in un compito di 31 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punto, nessuna penalizzazione per le risposte scorrette. Lo studente è obbligato a rispondere a tutte le domande. 18 risposte corrette garantiscono un voto di 18, 31 risposte corrette corrispondono ad una votazione pari a 30L.
STUDENTI CON DIAGNOSI DSA:
L'utilizzo di sussidi compensativi o dispensativi è previsto, nelle modalità concordate con il docente, per studenti con diagnosi di DSA o altra disabilità ufficialmente riconosciuta e dichiarata presso Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA dell'Università di Bologna.
ISCRIZIONE PROVA:
Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione utilizzando la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Lo studente, in caso di difficoltà o di problemi potrà contattare la Segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, video, materiali per esercitazioni carta-e-matita e visite esterne ad agenzie, cooperative o servizi sanitari locali.
Le slide del corso e gli articoli scientifici saranno caricati su: https://virtuale.unibo.it/ e Panopto.
Il presente programma di insegnamento può subire variazioni, si prega di rimanere aggiornati visitando la pagina saltuariamente.
Il corso partecipa al progetto di sperimentazione didattica di Ateneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Ottoboni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.