- Docente: Lucia Floridi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede competenze e conoscenze di base nel dominio della filologia greca e/o latina; conosce i principali metodi della stemmatica, della critica del testo e dell'ecdotica. È in grado di leggere un apparato critico. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
Questo corso, di recente istituzione, intende rispondere a un'esigenza più volte manifestata soprattutto dalle studentesse e dagli studenti della Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica del nostro Ateneo: iniziare lo studio della Filologia Classica già al triennio.
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare i principi di base della stemmatica, della critica del testo e dell’ecdotica, attraverso una ricca serie di esempi (soprattutto latini, per risultare accessibile anche ai non classicisti; una conoscenza almeno liceale del greco è tuttavia fortemente raccomandata).
I principali temi che saranno affrontati sono i seguenti:
- i tipi di testo e i supporti scrittori;
- la copia e gli errori;
- il metodo stemmatico.
Ci si concentrerà inoltre sulla lettura degli apparati critici e sulla discussione di problemi testuali di varia natura, al fine di intervallare le lezioni frontali con attività di tipo seminariale.
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni, integrati con le slide.
2. Lettura dei seguenti volumi:
- L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova, Editrice Antenore 2016
- T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla Filologia Classica, Firenze, Le Monnier 2017
3. Approfondimenti
Ulteriori letture di approfondimento, tra cui scegliere tre articoli, saranno consigliate nel corso delle lezioni.
Programma per non frequentanti
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre ai due volumi indicati al punto 2, le seguenti letture aggiuntive:
- P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2012
- P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci 2019
- T. Dorandi, Nell’officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci 2007 + L. Canfora, Il copista come autore, Palermo, Sellerio 2002.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, in cui sarà verificata (1) la conoscenza degli argomenti trattati a lezione; (2) l'acquisizione delle conoscenze teoriche relative ai principi di base della stemmatica, della critica del testo e dell’ecdotica; (3) la capacità di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
La valutazione sarà insufficiente qualora lo studente non dimostri un'adeguata preparazione, con riferimento ai tre aspetti sopra indicati. In caso di preparazione sufficiente, i voti andranno dal 18 al 30 e lode, a seconda del livello di comprensione degli argomenti e di approfondimento critico personale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Floridi