95698 - SOCIAL STUDIES OF SCIENCE AND TECHNOLOGY (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Annalisa Pelizza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course students will have knowledge of the main concepts and approaches developed by science and technology studies (STS), and can analytically compare them and discuss their pros and cons; they will understand basic issues about the materiality of and governance by data infrastructures and their social implications, and will have developed basic experience in designing an empirical research on data infrastructures

Contenuti

Il corso fornisce un'introduzione agli studi sociali della scienza e della tecnologia (STS). Gli STS sono un campo di ricerca di lunga data che ha sviluppato prospettive per affrontare lo sviluppo scientifico e tecnologico utilizzando epistemologie, strumenti euristici e metodi afferenti all'etnografia, alla sociologia, alla storia, alla filosofia e alla semiotica. Il corso introduce le origini del campo di studi a partire dalla sociologia della scienza di R. Merton e dalla struttura delle rivoluzioni scientifiche di T. Kuhn, per poi focalizzarsi sulla Sociologia della Conoscenza Scientifica (SSK), la Costruzione Sociale della Tecnologia (SCOT) e la Teoria dell'Attore-Rete (ANT). Questi approcci sono appresi attraverso il supporto di esercitazioni pratiche e di studi di casi empirici (settimane 1-4). Nell'ultima settimana ci concentreremo sulle infrastrutture di dati. Affronteremo alcune implicazioni sociopolitiche delle infrastrutture di dati. Tutti questi argomenti vengono affrontati leggendo, presentando e commentando la principale letteratura internazionale e casi di studio empirici. Durante il corso, i momenti interattivi sono dedicati allo sviluppo delle capacità di progettazione della ricerca empirica, che vanno dalla progettazione delle domande di ricerca alle metodologie di ricerca. Tali momenti sono finalizzati a supportare il design di un progetto di ricerca da presentare nell'ambito della valutazione del corso.

Settimana 1 – Merton and the Sociology of Science, Kuhn and the Structure of Scientific Revolutions

Settimana 2 – The Sociology of Scientific Knowledge (SSK)

Settimana 3 - The Social Construction of Technology (SCOT)

Settimana 4 – Actor-Network Theory (ANT), or the sociology of translation

Settimana 5 – Data infrastructures and classification; STS and communication studies

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. 

Testi/Bibliografia

Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti, ed è costituito da articoli di riviste e capitoli di libri. Sono tutti disponibili su Virtuale o attraverso la biblioteca digitale UniBO (AlmaRE). Vedi Virtuale per i dettagli e le copie del materiale.

 

Settimana 1 – Introduction; Merton and the Sociology of Science; Kuhn and the Structure of Scientific Revolutions

Merton, R. (1942), Sismondo, S. (2010), Chap. 3

Kuhn, T. (1962, Sismondo, S. (2010), Chap. 2

 

Settimana 2 – The Sociology of Scientific Knowledge (SSK)

Bloor, D. (1976), Pp. 3-13

Law, J. (2015)

 

Settimana 3 - The Social Construction of Technology (SCOT)

Pinch, T. J., & Bijker, W. E. (1984)

Bijker, W.E. (1987)

 

Settimana 4 – Actor-Network Theory (ANT), or the sociology of translation

Callon, M. (1986)

Latour, B. (1992)

Law, J. (2007)

 

Settimana 5 – Data infrastructures; STS and communication studies

Bowker, G.C. and Star, S.L. (1999)

Suchman, L. (1994)

 

Testi raccomandati:

Boczkowski, P., & Lievrouw, L. A. (2008)

Bijsterveld, K. (2014).

Dourish, P. (2017) 

Gitelman (2013)

Pelizza (2016)

Metodi didattici

Lo stile di insegnamento privilegia l'interattività. Le lezioni comprendono lezioni della docente, presentazioni degli studenti e discussioni in classe.

Lo scopo delle presentazioni è triplice: 1) sostenere e sviluppare la comprensione della letteratura da parte degli studenti; 2) sostenere e sviluppare le capacità analitiche e di ricerca degli studenti prima della valutazione formale; 3) per promuovere l'apprendimento tra pari.

Per raggiungere questi obiettivi, le bozze di relazione da sottoporre alla valutazione finale saranno preliminarmente discusse collegialmente in classe (vedi modalità di valutazione).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il processo di apprendimento è valutato sia per studenti frequentanti che non rispetto a due testi scritti. Il primo (interim) consiste in un'analisi comparativa di un caso di studio utilizzando SCOT e ANT. La seconda (alla fine del corso) consiste in un disegno di ricerca empirica di nature STS. Le bozze di entrambi i testi sono discusse preliminarmente e collettivamente in classe.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.



Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono in presenza: in aula, computer con videoproiettore e lavagna digitale. Il materiale didattico è costituito dai testi, dalle lezioni preparate dalla docente e dai casi studio.

Il materiale didattico, quando non protetto da diritto d'autore, è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma didattica Virtuale (http://virtuale.unibo.it) dell'Università di Bologna. I testi protetti da copyright sono disponibili presso la biblioteca FILCOM e presso altre biblioteche dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Pelizza

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.