- Docente: Timothy Sean Jr. O'Connell
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Digital Transformation Management (cod. 5815)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)
-
dal 19/09/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of this course the student will: - comprehend the role and the function of entrpreneurship with a specific focus on the potential of digital and new technologies in business venturing and business innovation; -be able to indentify, evaluate, and select effective business idea and business opportunities; - be able to deploy business idea and model into a business plan; be able to design and write a business plan; - acquire the basic knowledge for stimluating, coordinating and controlling corporate venture iniaitives
Contenuti
"Entrepreneurship" è un corso dinamico progettato per studenti di master che mirano a sviluppare una mentalità imprenditoriale e competenze chiave essenziali per il successo sia nelle startup che negli ambienti aziendali. Il corso offre un'esplorazione completa del percorso imprenditoriale, dalla generazione di idee al finanziamento, dotando gli studenti di metodi innovativi e strumenti pratici per progetti futuri. Il programma si concentra sull'instillare una mentalità imprenditoriale, una caratteristica cruciale per i leader aziendali e i fondatori nell'economia digitale. Alla fine del corso, gli studenti avranno una solida base nei principi imprenditoriali e la capacità di applicarli efficacemente in vari contesti.
Stream 1: Fondamenti dell'Imprenditorialità
Il primo stream copre le basi dell'imprenditorialità, compreso il percorso imprenditoriale, l'immaginazione imprenditoriale, la dimensione del mercato e lo sviluppo di modelli di business. Gli studenti acquisiranno una solida base nei concetti e metodi imprenditoriali chiave.
• Modulo 1: Percorso Imprenditoriale (Introduzione)
• Modulo 2: Immaginazione Imprenditoriale & Dimensione del Mercato
• Modulo 3: Modelli di Business Imprenditoriali & Lean Canvas
• Lavoro di Gruppo Stream 1
Stream 2: Sviluppo del Prodotto e Strategie di Mercato
Il secondo stream si concentra sullo sviluppo dei prodotti utilizzando il design thinking e i metodi di sviluppo lean, e sulla creazione di strategie di go-to-market efficaci. Gli studenti impareranno a costruire, testare e perfezionare prodotti e sviluppare strategie di mercato complete.
• Modulo 4: Metodi di Design Thinking Imprenditoriali
• Modulo 5: Strumenti di Design e Sviluppo Imprenditoriale (L'era dell'AI)
• Modulo 6: Strategie di Go-to-Market Imprenditoriali
• Lavoro di Gruppo Stream 2
Stream 3: Presentazioni, Pianificazione Finanziaria e Finanziamenti
Il terzo stream copre aspetti chiave della presentazione delle idee di business, della pianificazione finanziaria e del reperimento di finanziamenti. Gli studenti impareranno a costruire presentazioni efficaci, pianificare le finanze e navigare nel panorama dei finanziamenti.
• Modulo 7: Approccio Imprenditoriale alla Creazione di Presentazioni & Pitching
• Modulo 8: Tecniche Imprenditoriali di Pianificazione Finanziaria
• Modulo 9: Metodi Imprenditoriali di Raccolta Fondi
• Lavoro di Gruppo Stream 3
Stream 4: Conclusioni del Corso
Il stream finale prevede la presentazione dei progetti di gruppo e la riflessione sull'apprendimento. Consolida le conoscenze e incoraggia la discussione sul percorso imprenditoriale e i passi futuri.
• Modulo 10: Presentazioni di Gruppo & Conclusioni
Testi/Bibliografia
- Slide dedicate alle lezioni
- Articoli online selezionati, video e podcast
- "The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses" di Eric Ries
- "Zero to One: Notes on Startups, or How to Build the Future" di Peter Thiel con Blake Masters
- Dettagli saranno disponibili nel sito e-learning del corso
Metodi didattici
Il corso è composto da lezioni teoriche e pratiche insieme a lavori di gruppo strutturati. Ogni modulo sarà integrato nella struttura generale dei quattro Stream. La continuità nella partecipazione al corso fornirà a ciascuno studente una panoramica completa dei temi e la capacità di partecipare ai progetti di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste modalità d'esame differenziate per studenti frequentanti (partecipazione ad almeno il 60% delle lezioni) e non frequentanti:
- Studenti Frequentanti
- Lavoro di Gruppo
- Presentazione di gruppo
- Struttura: presentazione di 15-20 slide (PPT, Keynote, PDF)
- Valore: 10 punti (33% del voto)
- Presentazione di gruppo
- Lavoro Individuale
- Esame scritto
- Struttura: 2 saggi brevi
- Valore: 20 punti (66% del voto)
- Durata: 90 minuti
- Esame scritto
- Lavoro di Gruppo
- Studenti Non Frequentanti
- Lavoro di Gruppo (escluso)
- Lavoro Individuale
- Esame scritto
- Struttura: 3 saggi brevi
- Valore: 30 punti (100% del voto)
- Durata: 90 minuti
- Esame scritto
- I voti sono assegnati sulla base di una valutazione complessiva di conoscenze, competenze, abilità di presentazione e discussione dei temi trattati. Le fasce di voto corrispondono a:
- 18-23: lo studente ha una preparazione sufficiente e capacità analitiche limitate, diffuse però su pochi argomenti trattati nel corso, con un linguaggio corretto.
- 24-27: lo studente dimostra una preparazione adeguata a livello tecnico con qualche incertezza sugli argomenti. Buone capacità analitiche ma non molto articolate, con uso corretto del linguaggio.
- 28-30: ottima conoscenza della maggior parte degli argomenti trattati nel corso, buone capacità critiche e analitiche, buon uso del linguaggio specifico.
- 30L: conoscenza eccellente e approfondita di tutti gli argomenti del corso, eccellenti capacità critiche e analitiche, uso eccellente del linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni in classe, letture aggiuntive, fonti e informazioni sul programma saranno disponibili sul sito di e-learning dopo ogni lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Timothy Sean Jr. O'Connell
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.