- Docente: Andi Duqi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Digital Transformation Management (cod. 5815)
-
dal 24/10/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course is designed for students who want to increase their familiarity with finance, banks, financial intermediation, financial markets and financial instruments. At the end of the course, students have the basic skills to work within financial institutions, financial advisory firms and corporate finance department.
Contenuti
I studenti alla fine del percorso didattico dovrebbero essere in grado di:
1. Capire il funzionamento dei mercati, strumenti e intermediari finanziari.
2. Valutare i principali strumenti finanziari che facilitano il trasferimento di ricchezza come le azioni e le obbligazioni.
3. Spiegare come le risorse finanziarie siano trasferite dalle unità in surplus a quelle in deficit.
4. Analizzare i rischi ai quali sono esposti gli intermediari finanziari durante le loro attività giornaliere.
5. Esaminare gli aspetti etici, e legali che gli intermediari finanziari devono fronteggiare nell'odierno panorama globale dell'industria finanziaria.
6. Capire l'impatto che la technologia ha sul settore finanziario, e come le fintechs stanno rivoluzionando l'industria dei servizi finanziari.
Testi/Bibliografia
Financial Markets and Institutions, by Mishkin, F., Eakins, S., 10th ed., 2024. Pearson.
Metodi didattici
L'insegnamento viene organizzato in lezioni frontali da parte del docente. Tuttavia, sono previsti anche seminari dove articoli della stampa finanziaria vengono analizzati e discussi con la classe. La partecipazione a questi seminari e a tutte le lezioni e' caldamente suggerita al fine di capire al meglio i concetti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una serie di assignments durante il corso (30% del voto finale) e in un esame scritto della durata di due ore che comprende domande di vario tipo come domande a crocette, vero/falso, esercizi pratici (70% del voto finale). E' previsto anche l'analisi di articoli della stampa finanziaria. I voti sono nel range 18-30 e lode (30L). Questi voti si basano sui seguenti criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30e lode (30L): conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico verrà reso disponibile su Virtuale. I studenti potrebbero utilizzare anche Excel o Word durante il corso. Il docente potrebbe richiedere anche l'uso di banche dati in dotazione all'Ateneo come Orbis Bank Focus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andi Duqi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.