95416 - ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (LM) - LMCP

Anno Accademico 2024/2025

Contenuti

Questo corso si propone di sviluppare le competenze necessarie alla redazione di saggi accademici in lingua inglese. Gli studenti impareranno a identificare i contenuti chiave e ad applicare le tecniche e le strategie richieste. L'insegnamento e l'applicazione della lingua inglese saranno in linea con i requisiti lessicali, sintattici e stilistici di un saggio accademico. Le tematiche principali del corso saranno la storia della lingua inglese, il suo rapporto con le letterature anglofone moderne e contemporanee e il suo impatto socio-politico, anche in contesti coloniali e post-coloniali.

La struttura del saggio accademico varia leggermente a seconda della tipologia, e quella del saggio inglese è piuttosto diversa rispetto a quella del tradizionale saggio italiano. Impareremo a conoscere i vari tipi di saggi, ma ci concentreremo soprattutto sui saggi di commento personale, informativi e argomentativi.
Gli studenti saranno in grado di individuare, replicare e migliorare aspetti specifici della struttura e dell'uso della lingua. La grammatica di livello avanzato associata agli stili formali sarà introdotta, messa in pratica e integrata nei vari saggi che gli studenti scriveranno regolarmente durante le lezioni e come compito a casa. Esercizi di grammatica supplementari verranno offerti come compiti a casa facoltativi per gli studenti che ritengono di aver bisogno di maggiore pratica.
Grazie a un'attenta analisi e a un esercizio costante, gli studenti svilupperanno le competenze e le strategie necessarie a produrre un saggio di qualità nella lingua straniera. L'attenzione alle scelte lessicali e stilistiche, unita alla pratica regolare, all'autoanalisi e alla revisione tra pari, saranno fondamentali per lo sviluppo di queste abilità.

Per favorire questo processo, agli studenti verranno regolarmente fornite delle checklist specifiche che coincidono con i criteri di valutazione. Gli studenti verranno incoraggiati a utilizzare le checklist per monitorare i loro progressi e per sviluppare una migliore comprensione dei propri punti di forza e di debolezza nella scrittura.

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti potranno accedere tramite Virtuale alle slide utilizzate in classe, che saranno rese disponibili poco prima della lezione. Non verrà utilizzato un libro di testo tradizionale. Verranno invece forniti link a esempi di saggi, materiali didattici e attività in classe, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Si esortano pertanto gli studenti a munirsi di un computer o di un tablet per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda vivamente agli studenti non frequentanti di leggere e analizzare i materiali utilizzando i parametri indicati nelle diapositive. Gli studenti sono inoltre invitati a consultare regolarmente testi di livello avanzato sull'uso della lingua inglese (ad es. Practical English Usage di Michael Swan, nella sua edizione più recente) e un buon dizionario delle collocazioni.

Metodi didattici

Il corso mira a sviluppare le competenze necessarie a produrre un saggio accademico di qualità. Ciascuna lezione si concentrerà su un elemento specifico del saggio attraverso l'analisi strutturale, l'implementazione della scrittura e gli esercizi grammaticali o il lavoro scritto. Gli studenti applicheranno quanto appreso individualmente lavorando anche a coppie, in piccoli gruppi o collettivamente su un documento condiviso. Tutto il lavoro sarà svolto online ed è indispensabile che gli studenti siano muniti di un computer o di un tablet per poter partecipare alle attività e ricevere il necessario feedback dal docente e dai compagni. Gli studenti dovranno anche svolgere regolarmente i compiti che il docente assegnerà.

Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le diapositive e svolgere il lavoro per conto proprio, leggendo gli esempi scritti presentati dagli studenti e il feedback del docente sui documenti condivisi durante la lezione (accessibili tramite i collegamenti ipertestuali).

Tutti gli studenti, frequentanti o meno, dovranno svolgere i compiti assegnati entro le scadenze previste in modo da poter ricevere un riscontro da parte del docente.


Le lezioni sono progressive ed è indispensabile che gli studenti studino le diapositive della lezione che hanno perso prima di partecipare alla lezione successiva.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella redazione di un saggio accademico. Si svolgerà in presenza e verrà offerto tramite EOL. L'esame relativo alla componente di Esercitazioni vale 1/3 (10 punti) del voto finale; l'esame relativo alla componente di Lezioni frontali vale i restanti 2/3 (20 punti). Per superare l'esame gli studenti devono ottenere un punteggio di almeno 6/10. Gli studenti saranno valutati in base alla loro capacità di scrivere un saggio accademico in inglese e di applicare le tecniche e le strategie apprese in classe. Gli studenti riceveranno un prompt con un argomento noto e un paio di opzioni per la tipologia di saggio che vorranno scrivere. L'esame durerà 90 minuti e gli studenti dovranno scrivere circa 500 parole (non ci saranno penalità per il numero di parole). Le linee guida per la preparazione dell'esame, che forniranno maggiori informazioni, una checklist degli elementi necessari e un resoconto più dettagliato dei criteri di valutazione e dell'assegnazione dei punti, saranno pubblicate su Virtuale in prossimità della data d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti con esigenze speciali dovranno informare la docente, che potrà elaborare un piano di modifiche ai contenuti e alle risorse del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Crea