- Docente: Marcello Giugliano
- Collaboratrice ed esperta linguistica Ana Reyes Carvalho Marti
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 11/02/2025 al 14/05/2025
Contenuti
DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA (ELE).
Dott.ssa Ana Reyes Carvalho – ana.carvalhomarti@unibo.it
Il primo giorno di lezioni si presentarà un dossier specifico con i materiali necessari per sviluppare il programma del lettorato.
PROGRAMMA
- Analizzare i manuali di ELE ed, in particolare, le unità didattiche per conoscere i principi basici su cui si basa il suo disegno.
- Stabilire i criteri fondamentali per il disegno di unità didattiche che favoriscano lo sviluppo della competenza comunicativa e interculturale in ELE.
- Formulare gli obiettivi di apprendimento di un’unità didattica e selezionare i contenuti linguistici e strategici necessari per acquisirli.
- Disegnare un'unità didattica a partire da materiali di apprendimento già pubblicati.
- Adattare le specificazioni curricolari (obiettivi, contenuti, orientazioni metodologiche e processi di valutazione) alle variabili degli alunni e fattori contestuali.
In dettaglio, questa parte si concentrerà nell'analisi e realizzazzione di pratica relazionate con diversi aspetti dell'insegnamento dello spagnolo come LS
Testi/Bibliografia
DOSSIER con articoli relativi al programma
Bibliografía opcional (interés personal)
- Alonso, E. (2012): Soy profesor/a: aprender a enseñar 1. Madrid: Edelsa.
- Alonso, E. (2012): Soy profesor/a: aprender a enseñar 2. Madrid: Edelsa.
- Estaire, Sheila (2009): El aprendizaje de lenguas mediante tareas: de la programación al aula. Madrid: Edinumen.
- Fernández López, S. (coord.) (2001): Tareas y proyectos en clase. Madrid: Edinumen.
- Bandler Banderl & Benson Kate (2020): Insegnare e imparare con la PNL. Milano: Unicomunicazione.
- Benedetti Giovanna, Casellato Maria Rita (2014): Imparare per competenze – Principi, strategie, esperienza. I Quaderni della Ricerca, Bologna Loescher Editore.
- Borzachiello, Paolo (2018): PNL per l’eccellenza linguistica. Come usare le parole giuste nel giusto ordine-Milano: Unicomunicazione.
- Salazar García, Ventura (2006). Gramática y enseñanza comunicativa del español, lengua extranjera. Marco Ele Revista de Didáctica del español Lengua extranjera.
- Salazar García, Ventura (1999). El enfoque por tareas como búsqueda de un curriculum centrado en el alumno. Almería: Ed. Sagrario, Ramiro, Linguistica Aplicada a la enseñanza de las lenguas extranjeras. Universidad de Almería.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-Disegno di tareas y secuencias didácticas di ELE in gruppo (durante le ore del lettorato)
- Presentazione di una lezione in Aula seguendo i principi metodologi del programma (in aula)
Esame scritto finale sugli articoli presentati sul dossier di didattica della lingua spagnola
* NOTA BENE: si ricorda che l'esame del lettorato è propedeutico all'esame del corso tenuto dal Professore titolare sia per i non frequentanti che per i frequentanti. Inoltre, l'esame del lettorato ha la validità di un anno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Giugliano