- Docente: Benedetta Binacchi
- Collaboratrice ed esperta linguistica Ana Reyes Carvalho Marti
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, Society and Communication (cod. 8874)
Valido anche per Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 30/09/2024 al 16/12/2024
Contenuti
Vedi
Dott.ssa Carvalho: ESERCITAZIONI DI HISTORY OF THE SPANISH LANGUAGE (LM)
Prof.ssa Binacchi: LEZIONI FRONTALI DI HISTORY OF THE SPANISH LANGUAGE (LM)
Testi/Bibliografia
Bibliografía Lettorato Dott.ssa Carvalho
De Ramón, Juan Carlos: (2010), “Por una ley de lenguas (de una maldita vez)”: EL PAÍS (Ed, Digital).
Grijelmo, Álex: (2006), “Los cromosomas del idioma español” : El castellano.org/Página del idioma español.
Moll, Aina: (1992, “El plurilingüismo en España”: EL PAÍS (Ed. Digital).
López Morales, Humberto: (2008), “El futuro del español” :cvc.cervantes.es.
Morán, Carmen: (2012): “La lengua liberada”: EL PAÍS (Ed. Digital).
Pujol Berché, Mercè: (2002): “Política lingüística: lengua, cultura e identidad, el ejemplo de Cataluña” Amnis: Reveu de civilisation contemparain Europe/ Amerique.
Seco, Manuel: (2010), “La Academia Española ante el poder de los hablantes”: El Castellano.org/Página del idioma español.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è lo spagnolo, le lezioni saranno prevalentemente seminariali, con prove pratiche ed esercizi, allo scopo di coinvolgere attivamente gli studenti nel programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LETTORATO Dott.ssa Carvalho
Verifica della competenza linguistica raggiunta durante le esercitazioni del lettorato (livello di partenza C1):
1. Redacción (Tema scritto su argomenti inerenti al programma generale del corso, lunghezza circa 40 righe scritte in 1 ora e 30 minuti)
2. Comentario Oral (Commento orale di un testo breve, di carattere morfosintattico e lessicale, su un argomento attinente al programma delle esercitazioni).
Il voto complessivo delle esercitazioni di lettorato si calcola facendo la media tra il voto dello scritto e il voto dell'orale del lettorato. Le due prove (scritta e orale) del lettorato sono propedeutiche.
N.B. Il voto complessivo (finale) che verrà verbalizzato si calcola facendo la somma per 1/3 del voto del lettorato più 2/3 del voto ottenuto all'esame orale con il docente delle lezioni frontali.
Strumenti a supporto della didattica
In aula sarà adottato ogni strumento necessario, tradizionale e multimedia, a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Benedetta Binacchi