95384 - ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 - A

Anno Accademico 2024/2025

Contenuti

OBIETTIVI

Comprendere testi orali, espositivi e dialogici, su vari argomenti, con diversi registri di linguaggio e modalità di fruizione diversificate. Comprendere testi scritti relativi alla realtà contemporanea e a tematiche culturali di varia tipologia. Riconoscere le tipologie testuali e le loro strutture. Saper esporre e/o illustrare oralmente argomenti in modo chiaro e fluente. Saper interagire in maniera adeguata nelle diverse situazioni comunicative. Produrre testi scritti coerenti e coesi su temi complessi, mostrando un uso corretto dei meccanismi di organizzazione, articolazione e coesione del testo. Avere capacità di analisi e di sintesi. Esercitare costantemente la riflessione metalinguistica per conoscere approfonditamente il funzionamento della LS, per analizzare i propri errori, per correggere le interferenze linguistiche, anche contrastivamente, attraverso un costante esercizio di traduzione. Consolidare e acquisire la conoscenza del lessico e dei linguaggi specifici; costruzioni metaforiche, polisemia, varietà lessicale in funzione del registro e del tipo di testo, collocazioni, modismi, paremiologia, ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

MODALITA DI VERIFICA DEL LETTORATO

La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.

PROVA SCRITTA

L'esame scritto sarà così articolato:

  1. Somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
  2. Traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  3. produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.

Nell'esame scritto si valuteranno:

  • le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
  • la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
  • la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  • la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
  • Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.

PROVA ORALE

L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:

  • la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
  • la capacità di comprensione orale;
  • la capacità espositiva e la fluidità ;
  • la capacità di interazione;
  • la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.

I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez