- Docente: Clara Longhi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
International Relations (cod. 9084)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 03/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso punta all'accrescimento delle competenze dello studente nel cinese parlato, potenziando le sue capacità di partecipazione attiva alla conversazione in situazioni comunicative che richiedano un livello intermedio di conoscenza della lingua
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti contenuti:
- comprare e contrattare il prezzo di oggetti per l'uso quotidiano
- abbigliamento/colori
- andare in banca/cambiare i soldi/numeri>100
- andare in posta/spedizioni
- casa/ affittare
- salute
CONTENUTI GRAMMATICALI:
verbi modali 想、要、可以、能、会、应该
avverbi 大概、太、正、常常、再、别
preposizioni 跟、给
domanda interrogativa affermatiava-negativa、还是
particella strutturale 的、得
particella aspettuale 了
espressioni 有一点儿 / 一点儿
pronome interrogativo 为什么
approssimazione con 几、多
frasi con verbi in serie
frasi di esistenza con 有、是
locativi
comparazione di uguaglianza 跟 。。。(不)一样
Testi/Bibliografia
Dispensa docente
Abbiati M., Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 2014.
Castorina M., La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica, Hoepli, 2011;
Lavagnino, A.C., Pozzi, S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci, 2013;
Metodi didattici
Lezioni frontali, simulazioni.
Ascolto, scrittura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di profitto scritto e orale al termine.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, fotocopie, dizionari, supporti audiovisivi e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Clara Longhi