- Docente: Rosa Mulè
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 17/09/2024 al 22/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
NB: IL LAB VIENE EROGATO IN LINGUA INGLESE
Le sessioni esamineranno articoli di teoria, metodi e tematiche diffusi nelle scienze sociali.
Ogni settimana verrà distribuito il materiale di studio.
Una lettura critica affronta un articolo, libro, report ecc. per esaminare quanto l'argomentazione, il metodo, la narrativa o i dati esposti siano efficaci. Scrivere una robusta analisi critica significa seguire una serie di passaggi nel processo di scrittura. Il programma del laboratorio si articola in tre parti di lettura critica: identificazione del tema, efficacia e organizzazione.
- Introduzione
- Identificazione della tesi, tema, contesto
- Analisi della struttura
- Valutazione linee generali
- Chiarezza, coerenza, precisione
- Solidità dell’argomentazione
- Valutazione positiva,negativa, mista e bilanciata
- Argomentazione opposta, polemica
- Rilevanza
- Conclusioni
Testi/Bibliografia
Qualsiasi libro su lettura critica.
Metodi didattici
Lezioni interattive, ogni lezione affronterà un argomento specifico con un testo scritto e gli studenti svilupperanno capacità critiche di lettura del testo e scrittura di una recensione.
Il corso viene erogato in lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una recensione critica di un testo, film o libro di 1000 parole massimo da consegnare entro 16 gennaio 2024.
La partecipazione al laboratorio è obbligatoria. Non è previsto esame per non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Video, articoli quotidiano, capitoli libro, film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosa Mulè