- Docente: Francesca Rescigno
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 10/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il laboratorio si prefigge di indagare i sistemi di giustizia costituzionale nelle diverse declinazioni, con una particolare attenzione per il sistema italiano e la conoscenza della Corte costituzionale.
Durante il corso verranno esaminate e discusse sentenze importanti concernenti temi etici e su aspetti rilevanti della vita democratica, sempre con una particolare attenzione alla comparazione.
Ci saranno anche momenti di confronto con ospiti ed esperti/e.
Le studentesse e gli studenti dovranno partecipare attivamente esaminando e commentando sentenze, lavorando in gruppo o da soli.
Testi/Bibliografia
Materiali e indicazioni bibliografiche verranno forniti dalla docente durante le lezioni.
Un utile riferimento bibliografico (seppure non recentissimo):
A. Celotto, La Corte Costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2004.
Metodi didattici
E' un Laboratorio a numero chiuso per non più di 20 studentesse e studenti in tutto. Si svolge nel Secondo Semestre.
Verranno raccolte le presenze a ogni lezione.
Si tratta di un Laboratorio fortemente interattivo composto da 5 incontri di 4 ore ciscuno (1 incontro a settimana).
Per poter conseguire l'idoneità è necessario frequentare almeno 4 lezioni e partecipare a quanto verrà proposto dalla docente in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione attiva alle lezioni. Discussioni in gruppo e/o singolarmente. Eventuale presentazione finale di un elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali, Power point, dvd..
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Rescigno
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.