- Docente: Silvia Pascoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
-
dal 26/02/2025 al 05/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will acquire a deep understanding of the connection between particle physics and cosmology. They will master i) the theory and phenomenology of neutrinos; ii) the theoretical aspects of dark matter; iii) the origin of the baryon asymmetry in the early Universe; iv) key aspects of the evolution of Universe including Big Bang Nucleosynthesis, the Cosmic Microwave Background radiation and large scale structure formation from a particle physics perspective; and will have a basic knowledge of the theory of gravitational waves and of cosmic rays. They will be able to present these concepts, inscribing them in the context of the Standard Model and beyond, and of the evolution of the Universe, and to apply the theoretical formalism to compute observables in experimentally relevant situations.
Contenuti
1. Panoramica del corso. Breve riassunto del Modello Standard. L'interazione tra particelle e interazioni nell'Universo. Breve storia termica dell'Universo: inflazione, bagno termico e disaccoppiamento delle particelle, Big Bang nucleosintesi, ricombinazione dell'idrogeno, uguaglianza materia-radiazione, formazione di strutture cosmologiche su larga scala. I cinque argomenti principali nella fisica delle astroparticelle: masse dei neutrini e ruolo dei neutrini nell'universo primordiale, identità della materia oscura, origine dell'asimmetria barionica, raggi cosmici ad alta energia, onde gravitazionali.
2. Fisica dei neutrini. Neutrini nel modello standard e oltre; Sorgenti di neutrini sulla Terra e nell'Universo; Oscillazioni dei neutrini: teoria, breve panoramica degli esperimenti, stato attuale della conoscenza dei neutrini e domande per il futuro; Natura dei neutrini: particelle di Majorana e Dirac, doppio decadimento beta senza neutrini; Breve discussione dell'origine delle Masse dei neutrini oltre il Modello Standard. Neutrini nell'universo primordiale.
3. Materia oscura. Evidenze osservative: curve di rotazione delle galassie, teorema viriale negli ammassi galattici, cosmologia; Produzione di materia oscura nell'universo primordiale: equilibrio termico e freeze-out, densità della materia oscura, materia oscura calda e fredda, paradigma WIMP, meccanismi di produzione non termica; l'identita` della materia oscura: candidati in estensioni del Modello Standard, WIMP, il problema strong CP e gli assioni, neutrini sterili e altri candidati alla materia oscura calda, altre opzioni; Ricerca di materia oscura a diverse scale di massa: esperimenti di rilevamento diretto e indiretto, materia oscura ai collider e intensity frontier.
4. L'asimmetria materia-antimateria. Bariogenesi in estensioni del modello standard: condizioni di Sakharov, proprietà di base dei modelli; Leptogenesi e modelli di massa dei neutrini; Bariogenesi elettrodebole.
5. Raggi cosmici di alta energia. Una breve discussione della fisica e dell'astrofisica dei raggi cosmici, comprese le loro sorgenti, la propagazione e il rilevamento.
6. Onde gravitazionali. Relatività generale e onde gravitazionali: discussione dei principi di base, gauge senza traccia trasversale e equazione delle onde gravitazionali, descrizione fisica e matematica nella teoria linearizzata, polarizzazione delle onde gravitazionali. Generazione e sorgenti di onde gravitazionali. Interazioni delle onde gravitazionali con la materia e loro rilevazione: principi di interferometria, breve rassegna dei rilevatori di onde gravitazionali e delle loro tecniche. Astronomia multi-messaggeri che lega onde gravitazionali con raggi cosmici di alta energia e neutrini.
Testi/Bibliografia
Fisica astroparticellare e cosmologia:
E.W. Kolb and M.S. Turner
The Early Universe
Westview Press, 1994
Fisica dei neutrini:
C. Giunti and C. W. Kim,
Fundamentals of Neutrino Physics and Astrophysics
Oxford University Press, USA, 2007
Materia Oscura:
Particle Dark Matter: Observations, Models and Searches,
Cambridge University Press, Ed. G. Bertone (2010)
Raggi cosmici di alta energia:
M. Spurio
Probes of multimessenger astrophysics: Charged cosmic rays, neutrinos, γ-rays and gravitational waves
[ https://www.springer.com/la/book/9783319968537 ]-
Springer DOI: 10.1007/978-3-319-96854-4
Alessandro De Angelis, Mário Pimenta
Introduction to Particle and Astroparticle Physics
Springer (2018)
Onde gravitazionali:M. Maggiore
Gravitational Waves: Volume 1: Theory and Experiments
Oxford University Press, 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali alla lavagna/online (in presenza e/o da remoto), integrate da esercitazioni e seminari su argomenti di particolare rilevanza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale, inclusa la presentazione (slides) di un argomento avanzato
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive (PDF) per lezioni specifiche, risorse web per approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Pascoli