- Docente: Sabrina Lelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 03/10/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di comprendere i principi sui quali si basa il funzionamento degli strumenti di risonanza magnetica per l'esecuzione di analisi in vitro, ex vivo ed in vivo.
Contenuti
- Diagnostica proteica: gammopatie monoclonali fisiopatologia e diagnosi di laboratorio.
- Alterazioni delle emoglobine: Emoglobinopatie e Talassemie: fisiopatologia e diagnosi di laboratorio.
-
Diabete mellito: Emoglobine glicate. Descrizione e principali test.
-
Laboratorio a Risposta Rapida (LRR): organizzazione e principali test eseguiti in urgenza
-
Gestione e Funzionamento principali Point of Care Testing (POCT)
-
Malattie autoimmuni: spiegazioni delle principali malattie autoimmuni. Metodiche utilizzate per l'esecuzione dei test di I livello (immunofuorescenza indiretta) e metodiche utilizzate per l'esecuzione dei test di II livello (Elia, Feia).
-
Tossicologia: matrici biologiche, caratteristiche delle principali sostanze d'abuso, catena di custodia, analisi di screening e di conferma. Principi di spettrometria di massa.
Testi/Bibliografia
Letture consigliate:
- Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio M. Ciaccio G. Lippi III edizione (2022) Edizioni Edises
- Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio M. Ciaccio (2021) Edizioni Edises
- Medicina di Laboratorio G. Federici IV edizione (2020) Edizioni McGraw-Hill
- Principi e tecniche di chimica clinica L. Spandrio (2000) Edizioni Piccin-Nuova Libraria
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Interazione con gli studenti
- Ripassi metodici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a risposta multipla/domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile in virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Lelli