- Docente: Fulvia Antonelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 14/02/2025 al 04/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso la/lo studente: - conosce i fondamenti teorici e metodologici propri dell'approccio interculturale; - è in grado di progettare e gestire autonomamente un intervento educativo interculturale nella scuola e nell'extra-scuola, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse; - è in grado di compiere osservazioni, analisi e valutazioni dei contesti educativi multiculturali, utilizzando le opportune chiavi di lettura pedagogiche; - sa mettere in relazione teoria e prassi.
Contenuti
Il corso si propone di affrontare la storia e i concetti della pedagogia interculturale nei termini di una pedagogia critica postcoloniale e intersezionale, cioè sensibile alle esperienze culturali, sociali, storiche e politiche delle minoranze e a come queste esperienze debbano essere conosciute, comprese e valorizzate nei processi educativi e formativi di minori e adulti.
L’obiettivo del corso è costruire insieme agli studenti un “sabir” pedagogico, una mappa di navigazione di parole chiave utili alla costruzione di contesti educativi accoglienti, transculturali e capaci di plasmarsi e trasformarsi grazie alla diversità di storie ed esperienze di donne, uomini, bambine e bambini che attraversano i luoghi di educazione, formazione e cura in cui come educatori li accompagniamo.
Testi/Bibliografia
La bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.
Metodi didattici
Durante le lezioni si utilizzerà la didattica attiva, che comprende discussioni, lavori di gruppo, esercizi di scrittura e dibattiti tra studenti sui propri elaborati o sui testi proposti dalla docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle lezioni gli studenti dovranno redigere una relazione incentrata sui contenuti trattati nel modulo di insegnamento: l’esame consisterà in una prova orale in cui agli studenti verrà richiesto di esporre e discutere brevemente tale relazione. Le istruzioni e i materiali sono caricati nella cartella Exam Instruction sullo spazio virtuale del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di slides, video/documentari e di materiali di studio che saranno resi disponibili anche su piattaforma Virtuale (a cui gli studenti dovranno registrarsi utilizzando le proprie credenziali di ateneo):
https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvia Antonelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.