- Docente: Morena Cuconato
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
dal 01/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire le conoscenze connesse al consolidarsi delle societàmulticulturali contemporanee e di attivare la riflessione sui possibili nuoviapprocci relativi alla cultura scientifica. I temi proposti approfondiscono gli aspetti dimulticulturalità e interculturalità, di educazione interculturale e comunicazione scientifica.
Contenuti
La prima parte del corso si propone di offrire i fondamenti delle conoscenze connesse al consolidarsi delle società multiculturali contemporanee e di attivare la riflessione sui possibili nuovi approcci a una convivenza attiva. I temi proposti sono i seguenti:
- globalizzazione e sue ripercussioni sui paesi del Sud e del Nord del mondo;
- multiculturalità e interculturalità;
- modelli pedagogici: assimilazione, segregazione e integrazione;
- educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti extra-scolastici;
- stereotipi, pregiudizi e processi formativi
- seconde generazioni di immigrati
- diversità, differenza e valorizzazione delle differenze;
- xenofobia e razzismo;
- gestione del conflitto.
Tali temi verranno presentati dapprima dal docente durante la lezione frontale, che prevede comunque una costante discussione degli argomenti con e tra gli studenti, per eventualmente modificare o arricchire la programmazione del docente.
Agli studenti spetterà poi, nella seconda parte del corso di approfondire tramite lavori e presentazioni di gruppo multimediali temi inerenti a didattica e comunicazione scientifica rivolte a target multiculturali. Le presentazioni possono prendere spunto da testi giornalistici, film, accadimenti di cronaca, proposte di unità didattica e fare riferimento alle teorie presentate in aula. Tali presentazioni costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Testi/Bibliografia
Bolognese I., Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione di gruppo, lavori seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso agli studenti vengono proposti una serie di tematiche di pedagogia interculturale e viene chiesto loro di collegarle in presentazioni multimediali a testi giornalistici, film, accadimenti di cronaca, proposte di unità didattica di loro interesse. I gruppi di lavoro createsi sulla base dei comuni interessi sui temi, presenteranno collettivamente i lavori svolti, che verranno commentati in aula da docente e studenti. La griglia di valutazione della presentazione é espressa in trentesimi e assegna un punteggio da uno a sei ai cinque indicatori presi in considerazione:
1. Conoscenza dell'argomento
2. Correttezza espositiva
3. Costruzione dell'artefatto multimediale
4. Capacità di interagire con l'aula
5. Capacità di motivare le scelte bibliografiche ed espositive
A questa valutazione che avviene in itinere durante il corso farà seguito un esame scritto, la cui valutazione è sempre espressa in trentesimi e assegna un punteggio da uno a 10 ai tre indicatori presi in esame:
1. Conoscenza dell'argomento
2. Capacità argomentativa
3. Capacità di analisi, sintesi e interconnessione con altre discipline
Strumenti a supporto della didattica
Power point, filmati proposti dal docente e dagli studenti, articoli di giornale e fatti di cronaca attualità connessi ai temi della didattica e della comunicazione scientifica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Morena Cuconato
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.