22501 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Olivia Levrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: (a) risultati ottenuti dalla ricerca in didattica della fisica, sia in riferimento ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici nell’insegnamento e apprendimento di temi di fisica di base (es. cinematica, dinamica, ottica, calorimetria), sia in riferimento a temi di fisica cruciali per una didattica STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics); (b) strumenti e metodi per l’insegnamento sviluppati nella ricerca in didattica della fisica, con particolare attenzione al ruolo del laboratorio e delle nuove tecnologie; (c) alcuni personaggi, esperimenti ed eventi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle idee e delle tecniche sperimentali in fisica; è, inoltre in grado di: (a) analizzare percorsi innovativi per l’insegnamento della fisica; (b) collocare temi di fisica di base all’interno di un quadro di riferimento STEM; (c) riflettere criticamente l’evoluzione storico-scientifica della conoscenza, con particolare attenzione allo sviluppo della conoscenza in fisica; (d) lavorare in gruppo per la ricerca, la scelta e l’analisi di materiali didattici e/o storiografici; (e) sviluppare un progetto di analisi didattica e/o storiografica e presentarlo.

Contenuti

L'insegnamento si focalizzerà su alcuni casi storici per riflettere sulla fisica come disciplina e sulle forme di conoscenza necessarie per la sua comprensione.

Nello specifico, a partire da una riflessione storica sulla cinematica, sulla dinamica newtoniana e sulla fisica dei sistemi complessi, si affronteranno i seguenti temi di natura epistemologica:

  • Immagini della scienza (fisica) e formazione scientifica;

  • Approcci alla Natura della Scienza elaborati nella ricerca in Didattica della Scienza (con particolare riferimento al Family Resemblance Approach);

  • Valori e obiettivi, pratiche, metodi e forme di organizzazione della conoscenza che caratterizzano la fisica;

  • Forme di ragionamento, spiegazione, modellizzazione e argomentazione in scienza;

  • Epistemologie degli studenti e modelli di dinamica cognitiva che permettono di confrontare la conoscenza accreditata e la conoscenza di senso comune.

    Un punto di attenzione sarà posto sul tema dell'oggettività e su particolari forme di riduzionismo per confrontare diverse prospettive epistemologiche e metodologiche, tra cui realismo, costruttivismo ed epistemologie femministe.

I casi storici permetteranno anche di introdurre elementi dagli STS (Science & Technological Studies), tratti soprattutto della sociologia del tempo e dei Futures Studies per riflettere sui modelli temporali elaborati dalla fisica e istituzionalizzati. Inoltre, risultati di studi sul genere e sull'intersezionalità saranno discussi con particolare riferimento ai contesti scientifici e di insegnamento formale (scuole e università). 

Testi/Bibliografia

Durante il corso sarà fornito materiale didattico tramite Virtuale.

Il materiale consiste in slide/presentazioni, articoli di ricerca, materiale di lavoro (tutorial, schede per lavori di gruppo, questionari di ricerca,…).

Metodi didattici

Il corso metterà in azione un’ampia varietà di metodologie didattiche per un apprendimento attivo:

- Lezioni dialogate

- Lavori di gruppo

- Lavori off-line individuali e/o di gruppo di lettura, analisi e scrittura (12 ore) 

- Attività seminariali e di workshop «attive»

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si svolgerà oralmente.

La prima parte dell’esame sarà una discussione su un elaborato consegnato su Virtuale una settimana prima di ogni appello d’esame. La seconda parte riguarda una discussione sugli argomenti trattati a lezione.

Nella prova finale saranno valutate conoscenze e competenze quali:

a) correttezza disciplinare (fino a 10 punti);

b) quantità e ricchezza delle informazioni utilizzata nel rispondere alle domande (fino a 10 punti);

c) qualità dell'argomentazione - la qualità dell'argomentazione include la capacità di sviluppare un'argomentazione in modo coerente, la capacità di fondare l'argomentazione su risultati di ricerca, la capacità di muoversi in un terreno interdisciplinare creato dall'intreccio delle diverse dimensioni trattate nel corso (dimensione concettuale, cognitiva, storica, epistemologica, sociologica) (fino a 7 punti);

d) livello di appropriazione e di ri-elaborazione personale (fino a 4 punti).

Per i frequentanti che parteciperanno attivamente alle attività, le consegne previste durante il corso potranno essere valorizzate come elaborato per l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, materiale di ricerca, video e materiale multimediale di diverso tipo (applet, filmati, simulazioni, ..). Saranno utilizzati diversi strumenti incorporati in Virtuale (forum, wooclap,..).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Levrini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.