- Docente: Cecilia Sedioli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 04/03/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa a patologie geriatriche e reumatologiche suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici
Contenuti
PROGRAMMA
RIABILITAZIONE IN GERIATRIA E REUMATOLOGIA
AA 2024/2025
Prof.ssa Cecilia Sedioli
• La riabilitazione in geriatria: la complessità del pz anziano
• La fragilità
• La sarcopenia
• Sindrome ipocinetica
• Il delirium
• Le cadute
• Le contenzioni
• Le scale di valutazione cliniche, assistenziali e riabilitative nel paziente
anziano: un linguaggio comune
• L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e
della Salute)
• Principali ausili assistenziali e riabilitativi nel paziente anziano
• Cenni di prescrivibilità (nomenclatore tariffario e proceduta prescrittiva)
• Le lesioni da decubito
• Le fratture femore: diagnosi, classificazione, tipologie di interventi, il
percorso frattura di femore
• L’osteoporosi
• Il paziente amputato di arto inferiore
• Il dolore: come orientarsi
• Artrite reumatoide
• Spondilite anchilosante
• Artrite psoriasica
• Polimialgia reumatica
• Osteoartrosi
• Fibromialgia
• Complex Regional Pain Sindrome
• Focus sull’incontinenza nell'anziano
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prima prova:
esame scritto a domande aperte in data 29/4/25 ore 14:00
con votazione 0- 28 /30.
Seconda prova (facoltativa):
esame orale in data da definirsi per completare la valutazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cecilia Sedioli