- Docente: Anna Liguori
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 04/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student knows the most important aspects to take into account when designing a packaging for cosmetics to achieve the required final material properties and shape. The student knows the most important classes of polymeric materials used in cosmetic packaging and available on the market and their properties and he knows the industrial technological processes applied to produce it. The student knows the latest tendencies and challenges in research and development in the cosmetic packaging sector.
Contenuti
La funzione del packaging nei cosmetici: concetti generali di base, requisiti del packaging, conservazione della qualità attraverso il packaging.
Parte 1). Conoscenze di base di chimica e fisica macromolecolare:
Strategie di sintesi dei polimeri
Degradazione dei polimeri
Additivi per polimeri
Proprietà dei polimeri (molecolari, strutturali, termiche, reologiche, meccaniche, prestazioni barriera, permeabilità, resistenza ai graffi, ecc.)
Parte 2). Descrizione delle principali tecnologie industriali per la lavorazione dei materiali polimerici nella produzione di componenti per il packaging cosmetico (applicatori, tubetti, flaconi a sfera, compatti per il trucco, tubetti per mascara, tubetti flessibili, vasetti, ecc.):
Estrusione
Stampaggio a iniezione
Soffiaggio
Termoformatura
Parte 3). Struttura e proprietà dei principali materiali polimerici impiegati nel packaging cosmetico (polietilene e suoi copolimeri, polipropilene, polistirene, polietilene tereftalato e suoi copolimeri, polivinilcloruro, poliammidi, copolimeri acrilonitrile-stirene e acrilonitrile-butadiene-stirene, poli(metil metacrilato), polimeri acrilici, Surlyne, ecc.)
Parte 4). Packaging innovativo, intelligente e attivo
Parte 5). Packaging a base di bioplastica, packaging sostenibile
Parte 6). Normativa per il packaging cosmetico
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico (libri scientifici, articoli di letteratura e presentazioni PowerPoint) sarà distribuito durante le lezioni.
La piattaforma Virtuale sarà utilizzata per depositare i documenti PowerPoint e i materiali di lettura preparati dal docente.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali, durante le quali verranno sviluppate le varie parti del programma.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata per comprendere gli aspetti fondamentali della materia e le correlazioni tra le diverse parti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno dimostrare la loro conoscenza sui principali tipi di materiali per il packaging e le loro proprietà, sulle tecnologie di produzione del packaging, sul packaging innovativo e sulla normativa relativa al packaging cosmetico.
L'esame inizierà con la presentazione di un caso studio, preparato dallo studente (a scelta libera), e proseguirà con un paio di domande aggiuntive sempre collegate al caso studio. Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere in modo corretto e completo alle domande.
Una buona proprietà di linguaggio e la capacità di creare collegamenti tra le diverse parti del programma contribuiranno a ottenere un punteggio più alto.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Liguori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.