- Docente: Francesco Azzaroli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 07/10/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce le malattie dell'apparato digerente e le strategie nutrizionali ad esse correlate.
Contenuti
Malattie del fegato
• Insufficienza epatica acuta
• Epatiti virali
• Epatopatia alcol-correlata
• Steatosi e steatoepatite non alcol-correlata
• Malattie epatiche autoimmuni
• Malattie epatiche da accumulo
• Epatopatie da farmaci e tossici
• Cirrosi epatica
• Neoplasie epatiche
Malattie delle vie biliari e del pancreas
• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche
• Patologie litiasiche delle vie biliari
• Neoplasie delle vie biliari
• Pancreatite acuta
• Pancreatite cronica
• Neoplasie e precancerosi del pancreas
Malattie dell'esofago, dello stomaco e del duodeno
• Disordini motori dell'esofago
• Malattia da reflusso gastroesofageo (incluso esofago di Barrett)
• Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastroesofageo
• Neoplasie dell'esofago
• Infezione da HP e patologie correlate
• Gastrite cronica e gastropatie da farmaci
• Tumore dello stomaco e lesioni precancerose
Patologie funzionali gastrointestinali
• Dispepsia funzionale
• Sindrome dell'intestino irritabile
• Stipsi cronica
Diarree, malassorbimenti e patologie del colon
• Diarree
• Celiachia
• Malattia diverticolare
• Neoplasia del colon-retto
Malattie infiammatorie croniche intestinali
• Malattia di Crohn
• Colite ulcerosa
• Coliti microscopiche
Emorragie digestiveTesti/Bibliografia
Manuale di Gastroenterologia - Dietisti
Coordinamento Nazionale Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO)
Editrice Gastroenterologica Italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Azzaroli