- Docente: Paolo Abondio
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-S/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 07/10/2024 al 12/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce i principali indicatori di sintesi numerica di dati qualitativi, quantitativi e in scala ordinale, il concetto di stima puntuale e intervallare. I principali test di ipotesi per modalità e per misure. Introduzione ai test di relazione". Ha conoscenze sui concetti e le possibili applicazioni della statistica in ambito biomedico e clinico, dall'antropometria alla biometria nonchè alla programmazione sanitaria all'organizzazione e alla gestione dei servizi sanitari
Contenuti
- Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale, misure di dispersione
- Alcuni concetti base sulla probabilità: proprietà elementari della probabilità, distribuzioni di probabilità per variabili discrete, distribuzione binomiale, di Poisson e distribuzione di probabilità per variabili continue.
- Distribuzione normale. Le stime: intervalli di confidenza di una media e di una proporzione campionaria
- Test di ipotesi per campioni indipendenti e appaiati.
- Test parametrici e non parametrici
- Analisi della varianza
- Correlazione
- Introduzione ai modelli di regressione semplice e multipla
- Disegni di studio: studi osservazionali e sperimentali
- Misure di occorrenza e di associazione in epidemiologia
Testi/Bibliografia
C.P Dancey, J.G. Reidy, R. Rowe
Statistica per le scienze mediche. Un approccio non matematico
Piccin Editore, 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Slides fornite dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Abondio