- Docente: Giammaria Muratori
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 11/10/2024 al 16/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova la qualità della pratica infermieristica e ostetrica, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti nelle diverse configurazioni organizzative.
Contenuti
L'art 32 cost
Bismarck, beveridge e il sistema americano
L 833/1978 (CENNI)
Dlgs 502/1992 e il Dlgs 229/1999 (cenni)
Le AUSL e gli altri soggetti operanti nel SSN
Distretti e Presidi
La responsabilita' medica e sanitaria
Il controllo di gestione
Le teorie sull'organizzazione aziendale e il coordinamento
Mintzberg
Testi/Bibliografia
Organizzazione Aziendale: L'organizzazione delle Aziende Sanitarie (G. Muratori – E. Palermo), Anno 2015
liberamente scaricabile al sito
https://economiaediritto.jimdofree.com/economia/
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi empirici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso di Organizzazione Aziendale fa parte del corso integrato Metodologie di Analisi dei Processi Organizzativi. Il voto che viene assegnato al corso integrato è la media ponderata delle valutazioni ottenute nei singoli insegnamenti. I coefficienti di ponderazione sono proporzionali ai CFU di ciascun corso:
- Assistenza Territoriale e Continuità Assistenziale: 3;
- Economia Aziendale: 2;
- Organizzazione Aziendale: 2;
- Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sanitarie: 1;
- Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro: 2.
All'interno di ogni sessione d'esame sono presenti due appelli. Gli studenti possono mantenere il voto ottenuto in ognuno dei 5 corsi componenti il corso integrato dal primo al secondo appello di ogni sessione d'esame, ma non possono trasferire questi voti alla sessione successiva. Gli studenti che, al termine di una sessione d'esame, abbiano sostenuto solamente una parte dei cinque esami relativi ai cinque componenti del corso integrato, dovranno sostenere tutti e cinque gli esami nel corso di una delle sessioni successive. I voti precedentemente ottenuti in una sessione d'esame all'interno della quale non si è riusciti a superare tutti e cinque gli esami componenti, vengono persi.
L'esame si compone di 3 domande orali.
La prima e' a scelta dello studente
Le altre due domande saranno effettuate dal docente nel giorno concordato per gli esami.
Il voto verra' assegnato secondo le seguenti fasce
preparazione sufficiente (da 18 a 24)
preparazione buona (da 25 a 28)
preprazione ottima (da 29 a 30L)
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, discussioni in aula.
Link ad altre eventuali informazioni
https://economiaediritto.jimdofree.com/economia/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giammaria Muratori
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.