- Docente: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-S/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 07/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere metodologie di analisi statistica complesse e saperne interpretare criticamente i risultati.
Contenuti
· Definizione di statistica e sue finalità
· Definizione delle variabili e del concetto di distribuzione
· Graficazione dei dati ed interpretazione dei grafici
· Statistica descrittiva di base
· Statistica inferenziale: i test di confronto (ANOVA, ANCOVA, t-test, test non parametrici)
· Statistica di correlazione: analisi bivariata, regressione univariata, regressione multivariata
· Statistica di associazione: regressione logistica
· Statistica di predizione: Analisi di Cox, Analisi di sopravvivenza, Curve di Kaplan-Meyerù
· La diagnostica: sensibilità e specificità, le curve ROC
· Revisioni sistematiche e Metanalisi: definizione, interpretazione dei dati
I principali test statistici verranno mostrati applicativamente come output del software statistico SPSS 21.0.
Testi/Bibliografia
Ripoli A. Statistica medica facile. Alice nel paese del p-value. Il Pensiero Scientifico Editore, 2009.
Norman G.R., Streiner D.L. Biostatistics: The Bare Essentials, 3a edizione
Ann Weaver, Stephen Goldberg. Clinical biostatistics and epidemiology made ridiculously simple. MedMaster Inc., Miami, USA, 2012
Metodi didattici
Didattica frontale.
Esercitazioni statistical reports
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione di metodi statistici scelti per la preparazione di un protocollo di ricerca. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arrigo Francesco Giuseppe Cicero