- Docente: Giovanna Russo
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 17/09/2024 al 12/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; - è in grado di confrontarsi con questioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.
Contenuti
Il corso affronterà i concetti chiave della sociologia dalle origini ai nostri giorni: attraverso l’analisi di categorie fondamentali quali ordine, mutamento, conflitto, interazione, integrazione sociale e attraverso il pensiero dei padri fondatori e di altri pensatori chiave della disciplina, si cercherà di illustrare le tendenze teoriche contemporanee utili a comprendere cambiamenti del vivere sociale dalla modernità alla postmodernità.
Più in dettaglio il corso mira a:
1. Approfondire prospettive teoriche e concetti cardine della sociologia volte ad esaminare (a livello teorico ed empirico) questioni di grande rilevanza nel dibattito internazionale, oggi anche diffuse nel discorso pubblico, e ormai parte del senso comune;
2. Analizzare e discutere categorie cruciali per la comprensione della società contemporanea come: modernità e post-modernità, globalizzazione, istituzioni (sistema educativo, famiglia etc..) e vita quotidiana; stratificazione sociale e diseguaglianze; genere e sessualità; etnie e migrazioni; conflitti e devianza; comunicazione globale tra old e new media, produzione culturale.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame finale si richiede la lettura dei seguente volumi:
- Giddens A, Sutton P.W. (2021), Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna (VI Edizione) [no i capitoli: 11, 14, 15]
- P. Jedlosky (2009), Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci Roma (solo i capitoli 4,5,6 e 12. Si suggerisce la lettura della Prefazione e del cap. 1)
Queste letture saranno integrate da articoli su tematiche sociologiche attuali, forniti via via dal docente (si veda la piattaforma https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Il corso prevede Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio di nuove tecnologie della comunicazione, filmati, presenza di esperti di settore. Attraverso la piattaforma Virtuale gli studenti saranno sollecitati alla lettura e analisi di saggi, articoli, studi di caso, al fine di attivare la discussione, la capacità di analisi, la ricerca di fonti per le analisi di fenomeni sociologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente acquisirà gli 8 Cfu previsti superando un test scritto composto da domande a risposta chiusa volto a valutare gli argomenti trattati nel corso.
Sarà prevista la possibilità di un lavoro di gruppo collegato a uno dei seminari proposti, la cui valutazione (da 0 a 5 punti), sarà sommata al voto ottenuto nel test finale. Tale percorso non è obbligatorio, ma a scelta dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point; erogazione a distanza di incontri seminariali e relativi gruppi di discussione, project work e elaborazione tramite TEAMS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Russo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.