- Docente: Giacomo Mancini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 10/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è capace di padroneggiare alcuni concetti chiave quali quello di turba, perturbazione o disturbo relazionale in età evolutiva, adolescenza ed età adulta; - è in grado di comprendere il significato comunicativo del sintomo psicopatologico; - conosce le teorie e tecniche di gestione di gruppi; - è capace di prevedere e gestire eventuali condotte aggressive, di dipendenza, autolesionistiche, in un'ottica educativa progettuale; - è capace di familiarizzare ed osservare alcune dinamiche di disagio, rinvenirle precocemente e segnalarle nel lavoro integrato con altre professionalità; - possiede abilità comunicative tali da permettergli di affrontare e gestire le problematiche psicologiche dell'utenza sfruttando le potenzialità del colloquio nella relazione di aiuto; - è in grado di guidare dinamiche di relazione conducendo colloqui e lavori di gruppo.
Contenuti
Per il futuro Educatore appare quanto mai importante conoscere l'ambito di intervento e i contenuti della Psicologia Clinica.
Familiarizzare con alcuni concetti chiave che attengono al benessere psicofisico e alla psicopatologia quali: la definizione di sofferenza psichica, il continuum normalità - patologia come «modo di pensare» al dolore mentale ed il relativismo storico-culturale come paradigma fondamentale per tenere conto della variabilità delle manifestazioni sintomatiche e soprattutto delle descrizioni cliniche.
L'Educatore è chiamato ad avvicinare il panorama della psicopatologia per condividere con altre figure professionali un linguaggio comune e chiavi di lettura e di comprensione del disagio mentale, ben consapevole che il suo compito non sarà fare diagnosi, ma riconoscere i segnali di sofferenza psicologica e avvicinarsi all'utente nel modo più idoneo al suo tipo di funzionamento mentale.
Conoscere la psicopatologia è importante per migliorare la propria capacità di lettura degli eventi della storia soggettiva, di comprensione della realtà psicologica dell'altro, di ideazione di azioni educative efficaci sulla base delle caratteristiche personali, psicologiche, contestuali, di esperienza dell'utenza interessata.
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI per sostenere l'esame:
1. L'adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva
Matteo Lancini, Loredana Cirillo, Tania Scodeggio, Tommaso Zanella (a cura di)
Anno di pubblicazione: 2020
Editore: Raffaello Cortina, Milano
[https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/matteo-lancini-loredana-cirillo-tania-scodeggio/ladolescente-9788832852707-3384.html]
2. Strumenti e progettualità dello psicologo a scuola
G. Mancini, A. Naldi, R. Agosta
Il Mulino, Bologna, 2023
[https://www.mulino.it/isbn/9788815386861]
3. Per la cultura del Benessere Bambino
Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell'età evolutiva nel tempo della complessità
A cura di Guido Crocetti, Giacomo Mancini, Giovanni Pallaoro
Libreriauniversitaria edizioni, 2023
[https://edizioni.libreriauniversitaria.it/libro/per-la-cultura-del-benessere-bambino/]
TESTO FACOLTATIVO DI APPROFONDIMENTO:
Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività
Stephen A. Mitchell
Raffaello Cortina Editore, 2002
https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/stephen-a-mitchell/il-modello-relazionale-9788870787658-885.html
Metodi didattici
Lezioni frontali, didattica interattiva, role-playing, esercitazioni, discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame finale consiste in una prova scritta composta da tre domande aperte (una su ciascun libro di testo) a cui rispondere in modo sintetico ma esaustivo e puntuale, restando nel limite di 20/25 righe per ogni risposta.
La domanda sul volume L'adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva consisterà nel commento di un caso clinico a scelta da parte dello studente tra quelli presentati nel libro.
La sufficienza si raggiunge con 18/30, a condizione che tutte e tre le risposte siano risultate sufficienti.
La lode si ottiene totalizzando il massimo del punteggio in ciascuna domanda aperta e dando prova di particolare maturità e brillantezza nel complesso delle tre risposte.
Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame (parti indicate in programma), la proprietà di linguaggio, la pertinenza al tema richiesto, la riflessione critica sui concetti relativi ai contesti educativi e comunitari.
Per svolgere la prova sarà concesso un tempo di 1 ora.
L'iscrizione all'esame avviene su Alma Esami, dove verranno registrati i voti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna, uso di materiali cartacei per facilitare la trasmissione delle conoscenze.
Didattica digitale integrativa: nell’ambiente di Virtuale sono caricate delle risorse didattiche in un formato aperto e articolato, per supportare tutti gli studenti nell’attività di apprendimento e in preparazione alla prova scritta. I materiali didattici sono messi a disposizione dal docente nell'archivio online sia prima delle lezioni per introdurre l’argomento, sia durante le lezioni per favorire un apprendimento contestualizzato, sia alla fine dell’unità didattica, per offre opportunità di approfondimento e di ricerca di nuovi significati (per gli studenti frequentanti ma soprattutto con finalità inclusive per studenti non frequentanti o con necessità di integrazione). I contenuti caricati su Virtuale non saranno oggetto di domande d'esame. Inoltre, sono resi disponibili materiali e suggerimenti a supporto della stesura della tesi di laurea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Mancini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.