- Docente: Silvia Demozzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 10/02/2025 al 24/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - utilizza capacità riflessive sulle dimensioni esistenziali delle relazioni affettive; - acquisisce consapevolezza sul suo sentire, sul suo agire e sulle relative conseguenze (gestione delle emozioni); - impara a mettere in parola e condividere i propri sentimenti e si predispone a comprendere quelli altrui; - sviluppa un’intelligenza emotiva con l’obiettivo di favorire le relazioni intra e interpersonali; - sviluppa una sensibilità alle differenze nel rispetto della pluralità di espressioni (differenze di genere, differenze di orientamento sessuale, ecc.); - destruttura rappresentazioni, ruoli sociali e modelli normativi che impongono un’idea di relazioni affettive rigide e stereotipate; - costruisce un approccio consapevole e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, con l’obiettivo sviluppare uno sguardo aperto nel rispetto di esperienze sessuali libere da coercizioni, discriminazioni e violenze; - comprende l’intreccio tra identità di genere, orientamento sessuale e stereotipi culturali come prevenzione della violenza di genere e a ogni forma di discriminazione sessuale.
Contenuti
I principali contenuti del corso:
- la dimensioni esistenziale della relazione con l'altro da sé
- la tensione alla propria differenza e al riconoscimento di quella altrui
- l'amore come intreccio di pensieri ed emozioni
- le relazioni di coppia "tradizionale" e non: un prisma dalle molte facce
- le relazioni primarie nell'infanzia e la loro influenza sui comportamenti da adulti
- cosa significa educare all'amore; cosa significa educare alle relazioni
- sesso, genere, identità, orientamento sessuale
- sessualità e educazione
- sessualità e diritti
- educazione e pornografia
Non sono previste prove intermedie. Il corso si terrà nel secondo semestre
Testi/Bibliografia
Testi necessari validi sia per studenti/esse frequentanti e non:
bell hooks, Tutto sull'amore, Il Saggiatore (o edizione precedente di Feltrinelli).
S. Demozzi, R. Ghigi, Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista al contrasto della violenza, Mondadori, 2024 (disponibile da settembre 2024).
Un testo a scelta tra:
- V.Roberti, G. Selmi, Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l'omotransfobia in classe, Settenove, 2021.
- G. Dalla Zuanna, D. Vignoli, Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso, il Mulino, 2021.
- P.B.Preciado, Manifesto controsessuale, Fandango, 2019.
- D.Easton, La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure, Odoya, 2014.
- S.Ciccone, Essere maschi. Tra potere e libertà, Rosenberg & Sellier, 2009.
- L.Gasparrini, Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni, Settenove, 2016.
- G.Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile, Mimesis, 2021
- G. Zollino Sex work is work, Eris edizioni, 2021. + V.aka Fluida Wolf, Postporno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali, Eris edizioni, 2020.
- L. Zoja, Il declino del desiderio, Einaudi, 2022.
- J.Lorber, Oltre il Gender, Il Mulino, 2022.
- B. Vassallo, Per una rivoluzione degli affetti, Effequ, 2022.
- Castro A. (a cura di), POLITICHE DELLE BISESSUALITÀ. Oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer, ETS, 2023.
- S. Demozzi (a cura di), Oltre gli stereotipi. Promuovere l'educazione al genere nell'infanzia, Zaroseiup, 2023.
- A. De Vita, Ecopedagogia femminista, FrancoAngeli, 2024.
Il programma vale anche per studenti e studentesse Erasmus.
Metodi didattici
Alla presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo, presentazioni, visioni di film e video, letture di approfondimento, presenza di testimoni.
Metodi utilizzati: lezioni frontali / sessioni interattive / lavori di gruppo
La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per agevolare lo studio dei testi d'esame e approfittare dell'opportunità di confronto e scambio tra pari, nonché di partecipare a un lavoro di gruppo (che contribuirà alla definizione del voto finale).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale.
Valutazione: punteggi e criteri
Il voto finale è espresso in trentesimi.
La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte, presentino elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa.
Le domande mireranno ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri e appresi durante il corso, verificando anche l'abilità critico-riflessiva degli/delle studenti/studentesse nonché la capacità di elaborare le tematiche in un testo scritto, in modo articolato e puntuale. Saranno valutate anche le capacità progettuali.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite il portale alma esami entro le scadenze previste. Non sono ammesse iscrizioni fuori lista: si invitano, pertanto, gli studenti e le studentesse ad organizzare al meglio i tempi di studio in relazione alle date d'esame.
Si rammenta che, per assicurare certezza giuridica ai procedimenti di valutazione, l'art. 16 comma 10 del Regolamento didattico d'Ateneo dispone che la verbalizzazione degli esami debba avvenire entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti su Alma Esami.
In particolare, il voto va verbalizzato entro il quinto giorno dalla pubblicazione degli esiti su Alma Esami; ne consegue che lo/a studente/ssa può esprimere il rifiuto del voto entro il quarto giorno dalla pubblicazione (in alternativa prevarrà il principio del silenzio assenso), affinché il/la docente possa provvedere alla verbalizzazione entro il termine stabilito.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, video, immagini, slides, intervento di esperti esterni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Demozzi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.