- Docente: Riccardo Parmeggiani
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.
Contenuti
Il programma si articola in due parti: una di carattere istituzionale, l'altra di approfondimento monografico.
Parte istituzionale. La prima parte intende fornire un quadro dei principali fenomeni che caratterizzano l'età medievale, dalla crisi dell'Impero romano al primo Rinascimento. Un'attenzione particolare sarà riservata ai seguenti argomenti:
a) Il concetto di Medioevo
b) Le fonti
c) L’Occidente post imperiale
d) Il monachesimo
e) Il Mediterraneo nell'alto Medioevo
f) L’ascesa e la crisi dell'impero carolingio
g) Il secolo XI
h) Autonomie comunali
i) Papato e Impero nel Duecento
l) Il Trecento: un secolo in chiaroscuro
m) Gli assetti politici del tardo Medioevo
Testo di riferimento: il manuale di Andrea Zorzi indicato nella sezione "testi".
Parte monografica. La seconda parte intende approfondire la presenza di fenomeni migratori nell'Italia medievale.
Testo di riferimento: il volume di Ermanno Orlando su Medioevo migratorio indicato nella sezione "testi".
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
Parte istituzionale: A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, UTET, 2021.
Parte monografica: E. Orlando, Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, il Mulino, 2022.
Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti porteranno, in aggiunta al manuale di A. Zorzi e al volume di E. Orlando, un volume a scelta tra i seguenti:
- B. Andreolli, Donne del Medioevo, a cura di R. Rinaldi, Bologna, Bononia University Press, 2018.
- A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2021 (o edizioni precedenti).
- N. D’Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), Roma, Carocci, 2020.
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale, Roma, Carocci, 2023.
- P. Grillo, Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella, 2017.
- R. Parmeggiani, L' Inquisizione a Firenze nell'età di Dante. Politica, società, economia cultura, Bologna, Il Mulino, 2018.
Metodi didattici
Durante le lezioni, accanto a un inquadramento storico generale, si procederà alla lettura e al commento delle fonti individuate come utili al fine dello svolgimento del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.
Il raggiungimento di una visione organica degli argomenti proposti, una buona padronanza espressiva e di linguaggio saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto condurranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e linguaggio inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, porteranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati nel programma saranno valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno commentati testi e fonti, con l'ausilio di presentazioni in power point, grafici, immagini e carte geografiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Parmeggiani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.