- Docente: Stefania Bonfiglioli
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.
Contenuti
L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della geografia umana come sapere critico, correlando la storia del pensiero geografico ai temi centrali del dibattito geografico contemporaneo.
Il corso è strutturato in due parti.
1. La prima parte del corso introdurrà i concetti fondamentali di geografia umana.
Questa prima parte sarà divisa in due sezioni:
1.1. La prima sezione approfondirà i significati del termine geo-grafia come scrittura della terra.
1.2. La seconda sezione, più vasta, introdurrà i principali concetti e strumenti attraverso i quali la disciplina geografica ha descritto e/o rappresentato il mondo o il nostro stare al mondo: città, globo, spazio e mappa, luogo, paesaggio, regione, stato, territorio, ambiente.
2. La seconda parte del corso sarà dedicata a due approfondimenti tematici, corrispondenti ad altre due sezioni.
2.1. Sezione di geografia culturale: si affronterà la relazione fra pensiero geografico e costruzione dell'alterità/differenza; si dedicherà inoltre attenzione ai dibattiti geografici contemporanei che maggiormente si occupano del tema della differenza: geografie di genere, geografie postcoloniali e decoloniali.
2.2. Sezione di geografia politica: si affronteranno temi e concetti al centro del dibattito contemporaneo: lo stato nazione territoriale e le mobilità umane con particolare attenzione alle migrazioni.
La spiegazione delle tematiche e dei concetti principali, in entrambe le parti del corso, sarà introdotta dall’interpretazione di testi tratti da molteplici linguaggi. In particolare, alcune tematiche saranno introdotte dalla lettura di passi tratti da classici della letteratura – come Lo spleen di Parigi di Baudelaire – passi di cui saranno proposte reinterpretazioni fondate su forme di immaginazione geografica. Altre tematiche saranno invece introdotte da un’interpretazione in prospettiva geografica di testi di arte visiva, di scene di film, di articoli di quotidiani.
Testi/Bibliografia
Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame:
a) i contenuti delle lezioni, comprensivi delle slide e di tutti i testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) presentati e interpretati a lezione;
b) i seguenti 2 libri:
- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.
- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti 3 libri:
- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.
- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.
- Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che saranno integrate:
- dalla lettura e dal commento in aula di passi tratti da classici della letteratura, reinterpretati alla luce di una immaginazione geografica;
- dalla lettura e commento di articoli di quotidiani;
- dall’analisi di testi di arte visiva e di scene di film;
- da ore dedicate alla discussione o a ulteriori spiegazioni – quando richieste dalle studentesse e dagli studenti – sia sulle tematiche proposte durante il corso sia su quelle dei testi d’esame.
Le lezioni dedicate all’analisi di testi saranno volte a coinvolgere attivamente le studentesse e gli studenti nell’interpretazione degli stessi.
Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni pari o superiore all’80%.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà scritto e consisterà in 3 domande a risposta aperta (max 8 righe per ogni risposta nell'attuale videata EOL) a cui rispondere in 55 minuti. Le domande saranno differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Ulteriori specificazioni e approfondimenti sull'esame saranno disponibili, prima dell'inizio dell'insegnamento, in una sezione appositamente dedicata sulla piattaforma Virtuale del corso.
MODALITÀ D’ESAME PER FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame scritto:
a) i contenuti delle lezioni, comprensivi delle slide e di tutti i testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) presentati e interpretati a lezione;
b) i seguenti due libri:
- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia, Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.
- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.
L’esame consisterà in 3 domande a risposta aperta.Le domande potranno riguardare:
- i contenuti – concetti, temi, questioni, testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) analizzati – di singole o più lezioni;
- i contenuti di singoli libri: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei libri (quando presenti);
- tematiche comuni alle lezioni e/o a uno o più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.
MODALITÀ D’ESAME PER NON FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame scritto i seguenti tre libri:
- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia, Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.
- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.
- Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003.
L’esame consisterà in 3 domande a risposta aperta. Le domande potranno riguardare:
- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei testi (quando presenti);
- tematiche comuni a più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.
CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME SCRITTO DEI/LLE FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI/LLE NON FREQUENTANTI
Saranno oggetto di valutazione:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di operare sintesi critiche;
3) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le tematiche;
4) la capacità di scrivere utilizzando una terminologia appropriata.
La valutazione di ciascuno dei quattro criteri concorrerà alla determinazione del voto finale, che sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:
. 18-21: prova nel complesso sufficiente;
. 22-24: prova nel complesso discreta;
. 25-27: prova nel complesso buona;
. 28-30: prova nel complesso molto buona;
. 30 e lode: prova nel complesso eccellente.
In caso di esito positivo dell'esame, lo/a studente/ssa può rifiutare il voto una volta.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slide di sintesi, racconti, immagini, video, film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.