01009 - STORIA ROMANA (A-C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia. Sa inquadrare i principali problemi e delinearne lo sviluppo e le linee di indagine.

Contenuti

Corso semestrale (primo semestre).

Corso di lezioni
a. Parte introduttiva: i principali problemi metodologici inerenti le fonti documentarie e la storiografia per la ricostruzione della storia romana;

b. Analisi di alcuni casi di studio della storia romana e di problemi trasversali relativi a politica, istituzioni, mentalità, religione, economia analizzando la documentazione antica in modo funzionale ad agevolare uno studio critico dei temi e degli eventi della storia romana.

2. Studio, a cura degli studenti attraverso i manuali proposti, delle linee di sviluppo della storia romana a partire dalle origini, ponendo particolare attenzione alla documentazione antica che ci consente la ricostruzione di queste vicende.

3. Approfondimento metodologico di temi e problemi a cura dello studente attraverso letture critiche.

Testi/Bibliografia

  1. Appunti delle lezioni e materiali didattici presenti nella piattaforma online
  2. Manuali: uno a scelta tra
  • Giovanni Alberto Cecconi, La città e l'impero, Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma, Carocci editore 2021.
  • Antonio Baldini, Luigi Bessone, Rita Scuderi, Manuale di Storia romana, Milano: Cisalpino Goliardica 2011 (5. edizione).

a cui affiancare, per tutti:

2a. Rene Pfeilschifter, Il tardoantico, Il Dio unico e i molti sovrani (Piccola Biblioteca Einaudi, Mappe), Torino: Einaudi 2015, capp. 4-6.

3. Approfondimento metodologico attraverso le seguenti due letture:

  • N. Terrenato, La grande trattativa, L'espansione di Roma in Italia tra storia e archeologia, Roma: Carocci, 2022.
  • T. Gnoli, Le guerre dell'imperatore Giuliano, Bologna, Il Mulino 2015.

I non frequentanti dovranno studiare tutto il volumetto di Pfeilschifter (punto 2a), anziché i soli capp. 4-6

I non frequentanti porteranno inoltre:

- F. Carlà - A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011.


NB: Gli studenti Erasmus o Internazionali che abbiano difficoltà linguistiche con i saggi scientifici, i manuali o i materiali proposti per lo studio possono concordare con il docente bibliografia in altre lingue con dovuto anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.

A tutti è suggerito l’utilizzo di un atlante storico tra i molti disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS ATL.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione di documenti storici letterari e documentari con specifica attenzione alle fonti epigrafiche. È incoraggiata la partecipazione degli studenti nell’analisi delle fonti esaminate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento:

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
la capacità di esposizione in forma orale.
Modalità di votazione:

Votazione di eccellenza o molto buona:

esposizione esauriente e analitica degli a

vvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
visione organica sintetica di temi trasversali;
padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
Votazione buona/discreta:

esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.
Votazione sufficiente:

esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.
Votazione insufficiente:

Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:

- Gennaio

- Febbraio

- Marzo

- Aprile

- Giugno

- Luglio

- Settembre

- Ottobre

- Dicembre


Strumenti a supporto della didattica

Eventuali power point o copie di testi analizzati e discussi a lezione potrebbero essere pubblicati sul sito web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli