- Docente: Silvia Ferrara
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
La scrittura è forse l’invenzione più importante dell’umanità. Ma che cosa si intende per scrittura? Come è nata, quando e dove? Quali sono i meccanismi linguistici alla base di questa invenzione?
Il corso è incentrato sulle creazioni originali in Mesopotamia, Egitto, Cina e Mesoamerica. Casi di potenziale invenzione ex nihilosull’Isola di Pasqua e la Valle dell’Indo verranno considerati e contestualizzati, insieme alle prime scritture europee dell'Egeo del secondo millennio a.C.
Dal cuneiforme ai geroglifici Maya ed egiziani, gli alfabeti e i sistemi di scrittura cinese, ed altri come l’alfabeto Cherokee e le rune. Saranno analizzati i grandi successi nella storia della decifrazione, i problemi dei codici cifrati che ancora rimangono insoluti, e i metodi moderni per decrittare le scritture criptate.
Testi/Bibliografia
Introduzioni
S. Ferrara. 2019. La grande invenzione. Feltrinelli.
G. Cardona. 2009. Antropologia della scrittura.
A. Robinson. 1995. The Story of Writing. London.
Materiale integrativo
Distribuito a lezione e reso disponibile in pdf o ppt sulla piattaforma di e-learning VIRTUALE.
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso piano di studio dei frequentanti, e dovranno presentare due tesine (5000 parole spazi inclusi ciascuna) su due temi a scelta, comunicati al docente di riferimento, utilizzando la bibliografia presente sulla pagina del Laboratorio in Virtuale. Le tesine dovranno essere presentate entro la fine del corso per ottenere l’idoneità.
Per iscrivervi, basta contattare via email s.ferrara@unibo.it e iscriversi anche a Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipazione attiva da parte degli studenti, con approfondimenti e ppt su temi a scelta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si baserà su:
- Frequenza e partecipazione alle lezioni
- Approfondimenti a scelta (tesine extra, ppt su temi preferiti)
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali e i pptx saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Ferrara