- Docente: Emanuela Marcelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/34
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Biomedical Engineering (cod. 9266)
-
dal 23/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative ai principi di funzionamento e progettazione degli organi artificiali e dei dispositivi medici impiegati per il trattamento di pazienti con importanti disfunzioni di organo. In particolare, lo studente è in grado di conoscere l’intero percorso di sviluppo di un organo artificiale (definizione della necessità clinica, ideazione, brevettazione, aspetti regolatori, validazione sperimentale e clinica, problematiche legate alla progettazione), le soluzioni tecnologiche attualmente disponibili e gli sviluppi futuri.
Contenuti
Funzioni fisiologiche sostituibili con organi artificiali.
Progetto e realizzazione di organi artificiali: ideazione, brevettazione, prototipazione, sperimentazione animale, sperimentazione clinica, aspetti regolatori.
Biomateriali e ingegneria dei tessuti.
Sistemi per il trasferimento transcutaneo di energia a dispositivi impiantabili attivi.
Cuore: macchina cuore-polmone, protesi valvolari cardiache, elettrostimolatori impiantabili, defibrillatori impiantabili, dispositivi di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale.
Occhio: protesi visive impiantabili.
Orecchio: impianti nell'orecchio medio, impianti cocleari, impianti nel midollo allungato.
Rene: macchina per dialisi.
Fegato: sistemi di supporto epatico extracorporeo.
Polmone: sistemi artificiali.
Pancreas: sistemi artificiali.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal docente. Le dispense saranno rese disponibili in IOL.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale.
La prova si propone di valutare le conoscenze teoriche dello studente. Vengono anche valutate le capacità di analisi e di sintesi, la proprietà di linguaggio e la chiarezza dei concetti e dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Marcelli