93486 - LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (H)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniela Camarda
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Titolo del laboratorio

Scarabocchi, Linee e Forme per sviluppare la creatività

Il laboratorio avrà come tema principale l’impiego dell’arte e dei linguaggi visivi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, esplorando diverse metodologie e tecniche per riflettere sul ruolo dell’arte nell’educazione e nello sviluppo infantile.

Gli studenti saranno coinvolti in esperienze artistiche attraverso l’uso e la sperimentazione di differenti linguaggi espressivi per promuovere la collaborazione tra pari, lo sviluppo di abilità di pensiero divergente e problem solving per la creazione di progetti artistici e l’acquisizione di concetti chiave per la progettazione artistica per bambini.

Ogni incontro sarà dedicato a un tema che verrà sviluppato sperimentando vari materiali artistici per alimentare e sostenere il potenziale creativo di ogni partecipante. Dal punto di vista pratico verranno fornite suggestioni per esplorare le diverse possibilità dei linguaggi e materiali artistici e realizzare elaborati personali e/o di gruppo con un’attenzione speciale al processo artistico.

Il laboratorio è un'occasione preziosa per gli studenti di sviluppare la loro creatività, l'immaginazione e le loro capacità espressive e per riflettere sulle caratteristiche e bisogni evolutivi dei bambini in relazione all’arte.

Non sono richieste particolari abilità artistiche, si richiede la collaborazione del gruppo e la disponibilità a condividere momenti di espressività.

È possibile iscriversi, utilizzando AlmaEsami, a un solo laboratorio con obbligo di frequenza. Infatti, è vietata l'iscrizione contemporanea a più laboratori.

Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a cancellare la propria iscrizione, prima della chiusura delle liste, al fine di:

- lasciare libero il posto ad altri studenti;

- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio.

Testi/Bibliografia

Testi e materiali di approfondimento verranno forniti durante il laboratorio.

Metodi didattici

Brainstorming

Discussioni guidate a grande gruppo

Lavori a piccolo gruppo

Studio di casi

Visual Thinking Strategies

Attività laboratoriali di immaginazione, fantasia ed espressione visiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio prevede la realizzazione di un prodotto da presentare e consegnare alla docente. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il laboratorio.

La valutazione del laboratorio prevede quattro giudizi: respinto (laboratorio da rifrequentare); sufficiente (-1); buono (0); ottimo (+1).

La valutazione del laboratorio sarà integrata al voto dell'esame del corso di Iconografia e iconologia.

Si ricorda che per sostenere l'esame di iconologia e iconografia è necessario prima frequentare il laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni multimediali, video, web app e app mobile.

Gli ambienti digitali del MOdE-Museo Officina dell’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’educazione (www.doc.mode.unibo.it )

Per alcune attività potrebbe essere necessario reperire in anticipo materiali specifici, che verranno indicati all'inizio del laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Camarda

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.