- Docente: Rachelle Marie Hangsleben
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 26/02/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di dimostrare di possedere conoscenze linguistiche in inglese di pieno livello 'soglia' del QCER (B1), ovvero: - sa comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, gli interessi personali, ecc.; - sa interagire in inglese con disinvoltura, senza errori e incomprensioni in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi anglosassoni; - è in grado di produrre un testo inglese semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; - è in grado di esprimere in inglese esperienze ed avvenimenti, progetti, speranze e ambizioni, e di spiegare semplicemente le ragioni delle proprie opinioni e desideri.
Contenuti
Lingua e cultura inglese. Breve ripasso della grammatica inglese dal livello B1 in su (o leggermente superiore). Gli studenti saranno divisi in gruppi di competenza in base al test obbligatorio che verrà effettuato dopo Natale. Il testo utilizzato in classe dipenderà dal livello di ciascun gruppo.
NB. Gli studenti che frequentano questo laboratorio per sostenere l’esame del secondo anno sono pregati di leggere la nota sulla pagina web ufficiale dei laboratori di inglese.
Testi/Bibliografia
Verrà comunicata dopo la formazione dei gruppi.
La bibliografia è sempre aggiornata sul sito personale del docente
http://www.gazzaro.it/b/ProgrAzzaroCurrent.html#lab_primaria_I_annoMetodi didattici
I metodi e le tecniche utilizzate possono includere: esercizi di lettura e comprensione in piccoli gruppi, revisione grammaticale focalizzata sulla forma, individualmente e in piccoli gruppi, pratica di ascolto con esercizi in piccoli gruppi, presentazioni di materiale lessicale, grammaticale e video da parte degli studenti in flipped classroom, produzione di brevi testi, poesie, copioni basati sulla lingua presentata nel libro, attività di Grammar-Drama (recitazione di copioni originali che esemplificano problemi di grammatica e pronuncia), canzoni, giochi di ruolo, video, scrittura collaborativa e individuale su carta e su Moodle/Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dopo aver frequentato il corso, gli studenti dovranno sostenere un esame di lingua scritto al computer in uno dei laboratori informatici di unibo. In caso di bocciatura, gli esami potranno essere sostenuti in appelli regolari consecutivi.
L’esame consisterà in una prova di lingua B1 che comprende: Esercizi di lessico (nominare oggetti, descrivere semplici immagini, riempire vuoti in un testo, trovare le parole giuste per descrivere una stanza, una scuola, una casa, un paesaggio naturale, una scena all’aperto, ecc., tutti di livello B1, con anche un 20% circa di elementi a livello B1+); un esercizio di lettura (un breve testo con domande V/F/Non detto, definizioni di parole, semplice identificazione di sinonimi, inserimento di titoli o frasi, ecc.) L’esame dura 60 minuti.
Per un facsimile dell’esame, consultare la pagina ufficiale unibo dei laboratori di inglese.
Non è previsto il salto di sessione o il salto d’appello.
I voti saranno inviati via e-mail dall’Università a ogni studente, e i dettagli saranno citati per ogni parte della prova. Gli studenti non sono tenuti ad accettare il risultato dell’ID, la registrazione (verbalizzazione) avverrà di default.
Per sostenere l’esame è assolutamente necessario che lo studente sia iscritto ad Almaesami. Non è possibile sostenere alcun esame senza una formale iscrizione. In caso di problemi con il processo di iscrizione, gli studenti devono contattare l’UFFICIO DIDATTICO PRIMA DELLA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno studente potrà essere aggiunto.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre al libro, gli studenti lavoreranno con presentazioni, clip audio, foto, video dai CD del libro e online, Padlet o simili, i propri cellulari per contribuire con materiali su piattaforme condivise come Moodle, o per fare domande online, OHP, oltre ai tradizionali strumenti cartacei.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.gazzaro.it/b/ProgrAzzaroCurrent.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rachelle Marie Hangsleben
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.