- Docente: Silvia Ferrara
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo/la studente/ssa acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione.
Contenuti
ll corso guiderà gli studenti verso uno studio approfondito di temi filologici ed epigrafici complementari al corso di Filologia Micenea, con un focus sulle tavolette in Lineare B di Pilo. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell’analisi dei testi. Si richiede una buona conoscenza del greco classico.
Il corso approfondisce l’analisi dei testi di Lineare B dal palazzo di Nestore di Pilo, attraverso:
A. Iscrizioni in Lineare B
- Lettura e commento linguistico di serie selezionate di testi micenei.
- Laboratorio di creazione di tavolette di Lineare B in classe, con argilla e strumenti (Linear B Seminar Lab).
B. Approfondimenti individuali
Percorso personalizzato che prevede:
- Due presentazioni in ppt/keynote su argomenti specifici a scelta, con bibliografia ad hoc stilata dal docente. (Durata massima 30’ per ciascuna presentazione)
- Approfondimento filologico di una serie di tavolette (fino a 10, a scelta).
Testi/Bibliografia
Testi introduttivi essenziali
Scrittura Lineare B e filologia micenea
J. Chadwick. 1976. The Decipherment of Linear B. Cambridge. Tradotto in italiano L’enigma della Lineare B.
M. Del Freo, M. Perna. 2016, eds. [http://www.libreriauniversitaria.it/manuale-epigrafia-micenea-introduzione-studio/libro/9788862927161]. 2 volumi, Padova.
Tavolette Lineare B
L. Godart, A. Sacconi. 2019-2020. Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, I-II (Volume I, Séries Aa-Fr; Volume II, Séries Gn-Xn). Roma.
NB: I testi dal nuovo corpus di Pilo (Les archives du roi Nestor) verranno distribuiti in classe
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma ad hoc con il docente per la selezione dei testi in Lineare B da preparare per l'esame finale. La bibliografia è identica a quella riportata per gli studenti frequentanti.
Metodi didattici
Le lezioni sono seminariali e prevedono una partecipazione diretta degli studenti, che saranno chiamati a preparare sia presentazioni frontali su argomenti a loro scelta, sia a un contributo attivo in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si baserà su:
- Esame orale.
- Verifica del percorso personalizzato (punto B supra).
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni prevedono annotazioni e commenti in ppt proiettato in classe o in via telematica. Tutto il materiale integrativo sarà reso disponibile online sulla piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Ferrara