- Docente: Alfredo Liverani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
Campus di Ravenna
Laurea Magistrale in Offshore Engineering (cod. 9249)
-
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of this course is to introduce the processes and methods used to design ships and other marine vehicles. Engineering philosophy and design practice will be introduced, and practical experience on the use of CAD and CAM software in marine design will abe promoted.
Contenuti
I principali contenuti del corso sono:
- Tipologie di navi: Navi commerciali, militari, da diporto, sottomarini, e unità offshore.
- Elementi fondamentali della progettazione navale: Concetti di base di stabilità, resistenza, propulsione, e strutture navali.
- Architettura navale: Concetti di progettazione dello scafo, linee d'acqua, curve di spostamento e volume.
- Progettazione funzionale: Layout interno, configurazione delle sovrastrutture, compartimentazione.
- Stabilità della nave: Stabilità statica e dinamica, curve di stabilità, riserve di stabilità.
- Carico e assetto: Calcolo del carico, trim e bilanciamento.
- Principi di idrodinamica: Flusso intorno allo scafo, resistenza all'avanzamento.
- Resistenza della nave: Resistenza viscosa e d'onda, tecniche di riduzione della resistenza.
- Propulsione navale: Propulsori, eliche, propulsione ad energia alternativa (es. vele, energia eolica, propulsione nucleare).
- Progettazione strutturale: Materiali, sollecitazioni e deformazioni, strutture longitudinali e trasversali.
- Analisi strutturale: Metodi di analisi, FEM (Finite Element Method), carichi su strutture navali.
- Costruzione navale: Tecniche di costruzione, saldatura, processi di assemblaggio.
- Motori principali e ausiliari: Tipologie di motori, turbine a vapore e gas, motori diesel.
- Sistemi di propulsione: Eliche, jet, sistemi di controllo del propulsore.
- Impianti di bordo: Sistemi di gestione dell’energia, impianti elettrici e meccanici, sistemi di sicurezza e gestione emergenze.
- Sicurezza della nave e prevenzione degli incidenti: Normative SOLAS (Safety of Life at Sea), ISM Code (International Safety Management).
- Normative ambientali: MARPOL (Marine Pollution), gestione dei rifiuti e delle acque di zavorra.
- Prove in mare e certificazioni: Procedure di test, certificazioni di sicurezza.
- Gestione e organizzazione del progetto: Pianificazione, budgeting, gestione dei rischi.
- Ciclo di vita della nave: Progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione, dismissione.
- Innovazione nel design navale: Nuove tecnologie, digitalizzazione, software di progettazione assistita.
- Analisi di casi reali: Studio di incidenti navali, successi nella progettazione.
- Progetti di design: Progettazione di una nave o di un sistema navale con presentazione finale.
Testi/Bibliografia
Slides on Virtuale (virtuale.unibo.it)
Introduction to Marine Engineering, Revised 2nd Edition 2nd Revised Edition by D. A. Taylor
Metodi didattici
L’insegnamento prevede: lezioni frontali teoriche realizzate con l’ausilio di sistemi multimediali. Il materiale didattico viene reso disponibile su virtuale.unibo.it.
La frequenza è consigliata per un migliore apprendimento dei concetti e delle nozioni.
Durante il corso potranno essere assegnati esercizi per l'approfondimento delle tecniche di sviluppo prodotto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti avviene attraverso un colloquio orale della durata di circa 15-20 minuti. Durante l’esame, il candidato sarà invitato a rispondere a due o tre domande che coprono i temi principali trattati nel corso. Le domande saranno formulate in modo da verificare la comprensione dei concetti chiave e la capacità di applicarli in modo critico. Per prepararsi al meglio, è consigliabile fare riferimento alle slides fornite durante le lezioni, poiché queste rappresentano la base dalla quale prenderà avvio la discussione. Lo scopo del colloquio è non solo quello di accertare l’apprendimento, ma anche di stimolare il dialogo e il confronto su eventuali dubbi o approfondimenti.
Strumenti a supporto della didattica
Slides and workshops materials on virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alfredo Liverani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.