- Docente: Filippo Tamassia
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Spectroscopy in Chemistry (cod. 5706)
-
dal 17/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of this course is to provide the basic theory of rotational, vibrational and electronic spectroscopy. The course will also provide several examples of high resolution spectra, which will be analysed in the class. Some experimental techniques will be described in detail in connection with the most recent and interesting spectroscopic investigations
Contenuti
Prerequisiti.
Conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale. Grandezza fisiche scalari e vettoriali. Moto rotazionale. Velocità angolare. Accelerazione angolare. Moto armonico semplice. Oscillatore armonico. Energia cinetica rotazionale. Momento di inerzia. Teoria di base dell'elettromagnetismo. Interferenza tra onde piane.
Programma
Parte I (Teoria, circa 18 ore)
Interazione radiazione-materia. Livelli energetici molecolari. Spettroscopia rotazionale. Spettroscopia vibrazionale. Spettroscopia elettronica. Spettroscopia Raman. Livelli energetici di molecole semplici a guscio aperto.
Parte II (metodi sperimentali, circa 10 ore)
Tecniche spettroscopiche sperimentali. Spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR). Introduzione ai laser. Coefficienti di Einstein. Laser.
Parte III (Applicazioni, circa 8 ore)
Applicazioni della spettroscopia: stato solido, beni culturali, atmosfera, astrofisica.
Testi/Bibliografia
John M. Brown. Molecular Spectroscopy. Oxford Chemistry Primers. Oxford University Press.
Peter F. Bernath. Spectra of atoms and molecules. Oxford University Press.
Dispense fornite dal docente per ciascuna delle tre parti del programma. Il materiale sarà disponibile sul repository di ateneo alla lista degli studenti che frequentano il corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono frontalmente e gli studenti vengono stimolati a partecipare con domande e commenti. Saranno svolti esercizi numerici per facilitare l'acquisizione dei concetti teorici. La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che sarà solo di tipo orale e della durate di circa 45 minuti. L'esame riguarderà ciscuna delle parti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Tamassia