09127 - RADIOPROTEZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Sala
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le basi fisiche delle tecniche radiologiche, radioterapeutiche e di medicina nucleare, con particolare attenzione alla valutazione e limitazione del rischio per gli operatori e per i pazienti.

Contenuti

Radiazioni: 

  • Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
  • Sorgenti di radiazioni naturali e artificiali (in ambito medico: tubo raggi x, produzione radionuclidi)
  • Cenni di radiografia, TAC, PET, radioterapia
  • Interazione radiazione-materia

Grandezze dosimetriche e radioprotezionistiche:

  • kerma, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace
  • Grandezze operative: equivalente di dose e dosimetri
  • Fonti di esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Effetti biologici delle radiazioni
  • Presidi di radioprotezione

Normativa:

  • D.Lgs. 101/2020

Testi/Bibliografia

Dispense e materiale forniti a lezione e su virtuale.it.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta che prevede 16 domande a scelta forzata con 5 risposte alternative. Il voto sarà espresso sulla base delle risposte esatte e sarà un voto da 0 a 30 e Lode. La sufficienza è raggiunta con voto >=18. E’ ammesso l'uso di normale calcolatrice scientifica, ma non di libri, dispense, appunti, internet.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e materiale forniti dalla professoressa e disponibili su virtuale.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Sala

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.