- Docente: Ignacio Javier Fernandez
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 06/11/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze di base delle caratteristiche fisiche dellonda sonora e dei meccanismi fisiologici della sua trasmissione e percezione; - conosce la fisiopatologia ed i principi di diagnosi e terapia delle principali malattie otologiche che possono condizionare la comunicazione verbale.
Contenuti
Cenni di embriologia dell'orecchio
Anatomo-fisiologia dell'orecchio
Diagnostica strumentale in audiologia
Patologia dell'orecchio esterno (malformazioni, flogosi, neoformazioni) - principi diagnostici e terapeutici
Patologia dell'orecchio medio (patologia flogistica, otosclerosi, principi di chirurgica otologica) - principi diagnostici e terapeutici
Patologia del'orecchio interno (coclea e patologie retrococleari): malformazioni, patologie genetiche, neuropatie, neurinoma dall'acustico, classificazioni, principi diagnostici e terapeutici delle ipoacusie
Patologia dell'orecchio interno (labirinto posteriore): malformazioni, inquadramento delle patologie vestibolari, diagnosi differenziale della vertigine, principi terapeutici
Testi/Bibliografia
- R. Albera - G. Rossi: Otorinolaringoiatria V edizione, 2021 Edizioni Minerva Medica.
- R. Albera - O. Schindler: Audiologia e Foniatria, 2003. Edizioni Minerva Medica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive svolte in presenza.
Tirocinio (comune con Otorinolaringoiatria)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive e video didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignacio Javier Fernandez
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.