02367 - OTORINOLARINGOIATRIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze delle principali malattie otorinolaringoiatriche dell’età evolutiva e adulta; - conosce le alterazioni otorinolaringoiatriche in corso di malattie sistemiche e del distretto cranio-facciale; - conosce la semeiologia ed i principi di diagnosi e terapia corrispondenti ai punti precedenti.

Contenuti

Anatomia, fisiologia e semeiotica del naso e delle cavità paranasali. Diagnostica e terapia delle principali patologie naso-sinusali.

Anatomia, fisiologia e semeiotica del faringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie faringee. Sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

Anatomia, fisiologia e semeiotica del laringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie laringee. Inquadramento della dispnea
delle alte vie aeree. Tracheotomia.

Tumefazioni del collo. Patologia delle ghiandole salivari maggiori. Chirurgia del collo, chirurgia della tiroide e paratiroidi.

Paralisi del nervo facciale e chirurgia del nervo facciale.

Testi/Bibliografia

- R. Albera - G. Rossi: Otorinolaringoiatria V edizione, 2021 Edizioni Minerva Medica.

- M. De Vincentiis et al: Otorinolaringoiatria e Audiofonatria, Edizioni Idelson Gnocchi, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive. Presentazione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (power point) e video didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ignacio Javier Fernandez

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.