00699 - MEDICINA DEL LAVORO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Angela Gambelunghe
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente, acquisisce conoscenze, con particolare riferimento alle attività produttive del territorio (compresa la Sanità), al riguardo di: - clinica delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro e loro prevenzione; - infortuni sul lavoro; - igiene e tossicologia occupazionali; - ergonomia; - fattori di rischio psicosociale; - fattori in grado di favorire il mantenimento della capacità lavorativa; - il lavoro come promozione della salute.

Contenuti

Introduzione e Principi Generali della Disciplina:

Introduzione alla Medicina del Lavoro: Fondamenti e obiettivi della disciplina.

  • Quadro Legislativo: Normative di riferimento e il ruolo del medico competente.
  • Classificazione dei Fattori di Rischio Occupazionali: Rischi fisici, chimici, biologici e psicosociali.

Principali Patologie di Origine Professionale:

  1. Patologie Muscoloscheletriche: Disturbi e malattie correlate all'attività lavorativa.
  2. Ipoacusie Occupazionali: Effetti del rumore sul sistema uditivo e conseguenze extra-uditive.
  3. Patologie Respiratorie: Pneumoconiosi, malattie polmonari interstiziali e patologie ostruttive.
  4. Patologie Cutanee: Dermatiti acute e croniche, fotosensibilità e altri disturbi.
  5. Tumori Occupazionali: Tumori legati all’esposizione professionale (polmone, pleura, vescica, ecc.).

Tossicologia e Igiene Industriale

  • Introduzione alla Tossicologia e Igiene Industriale: Concetti chiave e loro applicazioni.
  • Tossicità dei Metalli: Effetti di arsenico, cadmio, cromo, piombo, mercurio e nickel.
  • Tossicità dei Solventi: Rischi associati a idrocarburi aromatici e alcoli.
  • Tossicità dei Pesticidi: Classificazione e impatto sulla salute.

Salute Riproduttiva e Lavoro

  • Lavoro, Fertilità e Gravidanza: Impatto del lavoro sulla salute riproduttiva.
  • Interferenti Endocrini: Rischi associati e misure preventive.

Lavoro in Sanità e Fattori Psicosociali

  • Medicina del Lavoro in Ambiente Sanitario: Specificità
  • Fattori di Rischio Psicosociale: Valutazione dello stress lavorativo e conseguenze sulla salute.

Argomenti Specifici

  • Tutela della Gravidanza nei Luoghi di Lavoro: Normative di riferimento e best practices.
  • Attività del Medico del Lavoro: Aspetti medico-legali in caso di infortuni e malattie professionali.

Testi/Bibliografia

- Mutti A. and Corradi M. Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti, 2021

- LaDou J and Harrison R. Current Diagnosis & Treatment: Occupational and Environmental Medicine. McGraw-Hill Education, 2021

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in aula, supportate da diapositive, video e dispense.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a scelta multipla.

La verifica dell’apprendimento verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

Strumenti a supporto della didattica

Se necessari, saranno distribuiti direttamente o tramite il sito web dell’Università. Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi sono invitati a comunicare al più presto al docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni, ove possibile.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Gambelunghe

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.