03151 - RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Romina Rossi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: - gli aspetti clinici e le indicazioni alla radioterapia nelle patologie oncologiche di più comune incidenza; - le valutazioni costo/beneficio delle opzioni terapeutiche al fine di orientare verso la scelta ottimale sia in termini di cura che di qualità di vita del paziente oncologico; - le problematiche degli approcci multidisciplinari, finalizzate alla ottimizzazione dell’integrazione dei vari interventi terapeutici; - le modalità radioterapiche standard secondo la medicina basata sulla evidenza, nelle patologie più comuni con particolare attenzione alla integrazione della radioterapia con chirurgia e chemioterapia quali componenti del complesso iter terapeutico del paziente oncologico; - i risultati dei trattamenti. Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze atte a comprendere la metodologia ragionata dell’approccio clinico multidisciplinare al paziente nei trattamenti integrati in ambito oncologico che costituiscono la base dei maggiori successi ottenibili oggi sia in termini di guarigione, con massimo contenimento degli effetti collaterali, sia in termini di miglioramento della qualità di vita laddove la guarigione non risulta perseguibile.

Contenuti

- Introduzione alla radioterapia

- Concetti base di Radioterapia e di Radiobiologia

- La multidisciplinarietà  in Radioterapia

- L’Appropriatezza Terapeutica 

- Indicazioni e ruolo della Radioterapia nel trattamento dei tumori:

- della prostata -del polmone -dell’utero

- La Radioterapia Palliativa

- La Radioterapia nelle Emergenze Oncologiche

Testi/Bibliografia

•Diagnostica per Immagini e Radioterapia- Di G. Cittadini, G. Cittadini, F Sardaneli- ED. EDRA

•The Washington Manual of Oncology, 4th edition, Wolters Kluwer editions.

•The Bethesda Handbook of Clinical Oncology Sixth Edition.

• Manuale di Oncologia Medica II edizione, COMU, Edizioni Minerva Medica.

• Core Curriculum Oncologia clinica II edizione, Mc Graw Hill.

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale: 6 domande di radioterapia tra le 31 del quiz a risposta multipla del CI di Oncologia.

In caso di rifiuto/non superamento di due prove scritte, si valuterà la possibilità di sostenere l'esame orale. che comprenderà tutto il programma di oncologia.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni, diapositive, testi specialistici, testi divulgativi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Romina Rossi