17067 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Savelli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/40
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Savelli (Modulo 1) Anna Nunzia Della Gatta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente : - conosce le caratteristiche dello sviluppo della gravidanza normale e quelle relative al parto fisiologico - è in grado di riconoscere i principali quadri di patologia materno-fetale in gravidanza e ha nozione circa gli elementi relativi al loro management clinico - conosce le basi della funzione riproduttiva e le sue principali alterazioni - è in grado di riconoscere le principali malattie dell’apparato riproduttivo femminile ed avere nozione sul loro management - è in grado di riconoscere i quadri di patologia oncologica dell’apparato genitale femminile e gli elementi relativi al loro riconoscimento precoce e al loro management.

Contenuti

GINECOLOGIA

Approccio clinico alla paziente ginecologica

L’asse riproduttivo e la funzione gonadica

Il ciclo mestruale e i Sanguinamenti uterini anomali

Iperandrogenismi, PCOS, Patologie ginecologiche benigne

Endometriosi e dolore pelvico

Malattia infiammatoria pelvica e vulvovaginiti

Infertilità e Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Incontinenza Urinaria, prolasso genitale

Tumori maligni del corpo uterino: cancro dell’endometrio, sarcomi

Tumori maligni del tratto genitale inferiore: displasia e carcinoma della cervice, cancro della vulva

Cancro dell’ovaio, della tuba e del peritoneo

Preservazione della fertilità nelle pazienti con patologia oncologica

Chirurgia ginecologica laparotomica, laparoscopica, isteroscopica, vaginale

OSTETRICIA

Principi di embriogenesi

Fisiologia della gravidanza: modifiche materne in gravidanza

Monitoraggio della gravidanza. Le anomalie congenite: diagnosi e screening

Metrorragie del I trimestre. L’aborto, la gravidanza ectopica e la mola vescicolare.

Malattie infettive in gravidanza.

Alloimmunizzazioni antieritrocitarie.

Metrorragie del II e III trimestre

Patologia della gravidanza: Ipertensione gestazionale, preeclampsia, diabete gestazionale.

Gravidanze gemellari. Sindromi connesse alla gemellarità TAPS; TTTS, TRAP

Patologia del feto: ritardo di crescita intrauterino

Patologia degli annessi (placenta previa, accreta, percreta)

La sepsi e lo shock ostetrico

Monitoraggio della donna gravida (ultrasonografia e cardiotocografia)

Il parto (pretermine, a termine, vaginale, cesareo, podalico) e lesioni da parto

La patologia del parto: le distocie meccaniche, dinamiche e del secondamento - Puerperio


Testi/Bibliografia

1. Manuale di Ginecologia ed Ostetricia  - Concorso Nazionale SSM 2024 ISBN 9788833412184

2. DEWHURST’S TEXTBOOK OF OBSTETRICS & GYNAECOLOGY 

Keith Edmonds (Editor-in-Chief), Christoph Lees (Co-Editor), Tom Bourne (Co-Editor)

7th edition - Blackwell Publishing

3. F Petraglia, G Pelusi, C Bocchi, MC Meriggiola.Ginecologia e ostetricia. Seconda Edizione. Poletto Editore, Vermezzo (Milano), 2011.

4. BOLIS: Manuale di Ginecologia e Ostetricia, Edises Napoli, 2011

5. ZANOIO, BARCELLONA, ZACCHE':Ginecologia e Ostetricia. Elsevier Masson, Milano 2013;oppure PESCETTO, DE CECCO, PECORARI, RAGNI, Manuale di ginecologia e ostetricia - Società Editrice Universo, Roma.

6. Williams Obstetrics, 26e - F. Gary Cunningham, Kenneth J. Leveno, Jodi S. Dashe, Barbara L. Hoffman, Catherine Y. Spong, Brian M. Casey. Mc Graw-Hill Education

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

La valutazione finale si compone di una prova orale sugli argomenti del programma.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione sugli argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di sintesi → 25-29;
Preparazione molto esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione, sintesi ad analisi delle condizioni  → 30-30L

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale relativo all'insegnamento è costituito da presentazioni in Powerpoint per ogni singolo argomento trattato.

I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Savelli

Consulta il sito web di Anna Nunzia Della Gatta