- Docente: Daniela Platano
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 04/04/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - Conosce linquadramento generale della disciplina, i concetti di attività sanitarie e sociali della riabilitazione, l'organizzazione professionale e le strutture riabilitative. - Conosce la Classificazione Internazionale del Funzionamento, disabilità e salute (IFC=International Classification of Functioning). - Conosce gli strumenti e le tecniche per la valutazione della menomazione e le più comuni scale di valutazione della disabilità. - Conosce i mezzi terapeutici di più comune impiego in ambito riabilitativo e le indicazioni (terapia fisica, cinesiterapia, riabilitazione neuromotoria, terapia occupazionale, ortesi e ausili, attività fisica adattata, tecnologie avanzate per la riabilitazione). - Sa identificare i rapporti tra malattia, menomazione, disabilità e handicap delle malattie principali dellanziano e le conseguenti strategie organizzative e terapeutiche per la gestione del paziente.
Contenuti
Introduzione al concetto di anziano fragile e di valutazione multidimensionale. Decondizionamento e sindrome da allettamento
Principi di riabilitazione nel paziente anziano con osteoporosi e fratture da fragilità (frattura di femore, fratture vertebrali). Postura flessa. Rischio di caduta nell'anziano e interventi di prevenzione.
Principi di riabilitazione nel paziente con esiti di ictus. Rieducazione neuromotoria. Trattamento della spasticità
Principi di riabilitazione nel paziente con Parkinson. Attività fisica adattata.
Testi/Bibliografia
- Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio, Utet 2002
- Cisari C., Molteni F. Stroke. Clinica e Riabilitazione, Edi Ermes 2005
- American Geriatrics Society, British Geriatrics Society and American Academy of Orthopaedic Surgeons Panel on Falls Prevention. Guideline for the Prevention of Falls in Older Persons. JAGS 2001; 49: 664-672
- Commissione Intersocietaria per l’Osteoporosi: Linee Guida sulla gestionedell’Osteoporosi e delle Fratture da fragilità https://www.sigg.it/wp-content/uploads/2018/05/Linee-Guida-definitive-OSTEOPOROSI-1.pdf
- Rehabilitation in osteoarthritis Therapy (2010) 7(6), 669–674
- https://emedicine.medscape.com/article/305145-overview
- Systematic Review of Guidelines for the PhysicalManagement of Osteoarthritis Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 2014;95:375-89.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di presentazione .PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro attraverso collegamenti logico-deduttivied il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con la lode.
Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Strumenti a supporto della didattica
File .pdf delle lezioni, dispense personali, articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Platano