- Docente: Viviana Carmen Lo Martire
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 03/04/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le base fisiologiche: 1) dellattività della corteccia cerebrale; 2) della registrazione dellelettroencefalogramma; 3) del controllo del movimento. In particolare egli conosce: - le aree corticali somestesiche e la loro relazione con le aree associative; - i principali ritmi dellelettroencefalogramma e la loro correlazione con i diversi stati comportamentali; - il controllo corticale del movimento e la sua regolazione da parte del cervelletto e dei nuclei della base.
Contenuti
La corteccia cerebrale e l'elettroencefalogramma
Circolazione cerebrale e barriera emato-encefalica. Organizzazione morfofunzionale della corteccia cerebrale. Cortecce primarie e cortecce associative. L'integrazione corticale sensitivo-motoria. Principi di elettroencefalografia. Analisi dei principali ritmi dell'elettroencefalogramma
Stati comportamentali e loro organizzazione circadiana
Stati comportamentali. Organizzazione e regolazione del ciclo veglia-sonno. Le funzioni fisiologiche durante il sonno. Organizzazione circadiana degli stati comportamentali. Il nucleo soprachiasmatico.
Testi/Bibliografia
R.M. Berne, M.N. Levy, FISIOLOGIA (a cura di, B.R. Koeppen, B.A. Stanton), 7a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (ISBN 8808480046).
Berne & Levy Physiology, (B.M. Koeppen and B.A. Stanton, Editors) 7th edition, Elsevier, 2017 (ISBN: 0323393942).
Per consultazione:
Principi di Neuroscienze. E.R. Kandel et al., Editors), 4a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2014 (ISBN 8808184455).
Principles of neural science. E.R. Kandel et al., Editors), 5th edition, McGraw-Hill Education, 2012 (ISBN 9780071390118).
Metodi didattici
Lezioni frontali concernenti l'intero programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale in Neurofisiologia gli studenti vengono individualmente interrogati su un argomento del programma di Neurofisiologia. Se la risposta è ritenuta sufficiente, essa viene valutata con un punteggio variabile tra 18 e 30 con lode. Il raggiungimento da parte degli studenti di una visione organica dei temi discussi in sede d'esame congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico vengono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato portano a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – conducono a voti che non superano la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali didattici offerti durante il corso sono valutati negativamente.
La valutazione relativa all'insegnamento di Neurofisiologia pesa per un ottavo nel calcolo del voto finale relativo al corso integrato di Malattie del Sistema Nervoso. Una valutazione insufficiente in Neurofisiologia non è compatibile con il superamento dell'esame in Malattie del Sistema Nervoso.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti utilizzati per le lezioni frontali: videoproiettore digitale, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Viviana Carmen Lo Martire
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.