- Docente: Alessandra Lugaresi
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandra Lugaresi (Modulo 1) Federica Provini (Modulo 2) Sabina Capellari (Modulo 3) Giovanna Calandra Buonaura (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/03/2025 al 08/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/03/2025 al 06/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 07/03/2025 al 16/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 05/03/2025 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali: - per identificare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso una corretta raccolta anamnestica e un appropriato ragionamento clinico, anche in una prospettiva di genere; - per differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso, per individuare la sede anatomica della lesione e porre una diagnosi di malattia; - per indicare le indagini diagnostiche appropriate per confermare l’ipotesi diagnostica iniziale e valutarne i limiti di attendibilità e invasività; - per conoscere ed applicare le principali terapie, farmacologiche e non, delle malattie neurologiche in una corretta prospettiva di genere.
Contenuti
PROGRAMMA COMPLETO NEUROLOGIA - 4 CFU
- Approccio al paziente neurologico
- Semeiotica neurologica
- Nervi cranici
- Sistema motorio
- Sistema sensitivo
- Sistema di equilibrio e coordinazione
- Sistema autonomico
- Funzioni cognitive superiori
- Elettroencefalogramma
- Poligrafia
- Polisonnografia
- Elettromiografia e studio della conduzione nervosa
- Rachicentesi e diagnostica liquorale
- Emergenze ed urgenze neurologiche
- Encefaliti e meningiti
- Patologie cerebrovascolari
- Comi
- Cefalee ed algie facciali
- Perdite di coscienza transitorie
- Encefalopatie degenerative
- Demenze
- Malattie da triplette
- Sindromi atassiche
- Sindromi epilettiche
- Patologie del sonno
- Disturbi del movimento
- Malattia di Parkinson
- Parkinsonismi
- Malattie demielinizzanti: ADEM, mieliti, neuriti ottiche, neuromieliti ottiche, sclerosi multipla
- Sindromi paraneoplastiche
- Paraparesi spastiche ereditarie
- Malattie del motoneurone
- Malattie muscolari degenerative
- Miastenia e sindromi miasteniformi
- Malattie muscolari infiammatorie
- Mononeuropatie
- Multineuropatie
- Polineuropatie ereditarie e dismetaboliche
- Radicolopatie compressive
- Neuropatie e radicolopatie disimmuni
Il programma è suddiviso in 4 moduli, ciascuno di 1 CFU
Modulo 1: Prof.ssa Alessandra Lugaresi
- approccio al pz neurologico
- emergenze neurologiche- introduzione
- rachicentesi e diagnostica liquorale
- encefaliti e meningiti
- Introduzione sulle malattie neuroimmunologiche
- encefaliti autoimmuni e s. paraneoplastiche
- malattie demielinizzanti 1: ADEM, mieliti, neuriti ottiche, neuromieliti ottiche
- malattie demielinizzanti 2: sclerosi multipla1
- malattie demielinizzanti 3: sclersosi multipla 2
- neuropatie disimmuni
Modulo 2: Prof.ssa Federica Provini
- EEG - Polisonnografia - EMG e studio della conduzione nervosa - potenziali evocati
- comi
- patologie del sonno 1
- patologie del sonno 2
- sindromi epilettiche 1
- sindromi epilettiche 2
- malattie muscolari degenerative
- malattie muscolari infiammatorie
- miastenia e sindromi miasteniformi
Modulo 3: Prof.ssa Sabina Capellari
- sistema sensitivo e sindromi sensitive
- sistema dell'equilibrio e della coordinazione
- malattie da triplette
- paraparesi spastiche ereditarie
- mononeuropatie e polineuropatie ereditarie e dismetaboliche
- funzioni cognitive superiori
- demenze
- encefalopatie degenerative
- malattie del motoneurone
Modulo 4: Prof.ssa Giovanna Calandra Buonaura
- nervi cranici
- sistema motorio e sindromi motorie, sistema autonomia
- patologie cerebrovascolari 1
- patologie cerebrovascolari 2
- cefalee
- perdite di coscienza transitorie
- disturbi del movimento ipercinetici
- malattia di Parkinson e parkinsonismi
Testi/Bibliografia
Paolo Pazzaglia - Clinica Neurologica - Ed Esculapio, VII ed. 2008 ISBN: 9788874882694
- Core Curriculum Malattie del Sistema Nervoso. Ferrarese Carlo, Mac Graw Hill Education - 2a Edizione 2016
In alternativa consigliati ulteriori testi di neurologia per medicina curati da altri autori e case editrici
Metodi didattici
Lezioni frontali corredate da materiali video e presentazioni PowerPoint/pdf, link a materiale didattico aggiuntivo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova sarà orale. Verrà verificata la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi attraverso la formulazione di più quesiti.
Il voto conseguito nei singoli moduli concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
materisle video, presentazioni powerpoint e articoli scientifici online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Lugaresi
Consulta il sito web di Federica Provini
Consulta il sito web di Sabina Capellari
Consulta il sito web di Giovanna Calandra Buonaura
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.