29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il seminario verterà sulle nozioni di disabilità e identità e sulla loro complessa interazione nel contesto dell'autismo e dei movimenti della neurodiversità. La discussione partirà da un breve inquadramento storico dell’autismo come condizione mentale in prospettiva sia categoriale sia dimensionale, e continuerà attraverso l’approfondimento di modelli medici e sociali della disabilità, i movimenti della neurodiversità e le loro assunzioni teoriche, le politiche linguistiche riguardanti l'autismo e le loro implicazioni metafisiche, e infine la relazione tra diagnosi e identità.

Il programma finale del seminario, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale.

Testi/Bibliografia

Il programma finale del seminario, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà reso disponibile il primo giorno di lezione e verrà in seguito caricato sulla piattaforma Virtuale. Di seguito potete trovare alcuni dei testi che discuteremo in classe; durante il corso saranno forniti ulteriori suggerimenti di lettura.

  • Silberman, S. (2015). Neurotribù. Edizioni LSWR. (estratti)
  • Evans, B. (2017). The Metamorphosis of Autism (estratti)
  • Chapman, R. (2023). Empire of Normality (estratti)
  • Frazer-Carroll, M. (2023). Mad World. The Politics of Mental Health (estratti)
  • Dwyer, P. (2022). The Neurodiversity Approach(es): What Are They and What Do They Mean for Researchers? Human Development 66(2): 73-92.
  • Fellowes, S. (2024). Establishing the accuracy of self-diagnosis in psychiatry. Philosophical Psychology, 1-28.
  • Jorba, M., Petrolini, V., & Cepollaro, B. (2024). Person-first and identity-first approaches to Autism: metaphysical and linguistic implications. Synthese, 204(3), 111.
  • Broeker, M. D., & Arnaud, S. (2024). Countering essentialism in psychiatric narratives. Philosophical Psychology, 1-29.

Metodi didattici

Lo stile del corso sarà seminariale e combinerà momenti di lezione frontale con attività volte a stimolare il dibattito e la discussione tra i partecipanti. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di abilità filosofiche come la lettura, la scrittura e il dibattito attraverso la discussione degli argomenti trattati. Durante la prima giornata del corso verrà illustrata la metodologia didattica più nel dettaglio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il seminario prevede partecipazione attiva e costante ad almeno 2/3 degli incontri (ovvero 10 su 15).

La valutazione finale sarà il risultato di diverse componenti, suddivise come segue:

a) Partecipazione alle attività in classe, inclusa la consegna delle mini-esercitazioni da svolgere a casa (20%);

b) Presentazione in classe che avrà come oggetto un articolo tra quelli proposti durante il corso (30%). Ogni presentazione dovrà includere un breve riassunto dell’articolo, una breve discussione di 2-3 passaggi o problemi sollevati dal testo, e alcune domande per avviare la discussione nel gruppo classe. Ogni presentazione avrà la durata di 15-20 minuti e sarà seguita da una breve discussione collettiva.

c) Elaborato finale (50%), nella forma di un articolo di 4,000-5,000 parole (8-10 pagine) a partire da uno o più temi discussi durante il corso. Sarà richiesto l’invio di un abstract e scaletta argomentativa per poter dedicare tempo a rafforzare la vostra proposta.

Criteri più dettagliati su ogni componente verranno forniti all’inizio del corso e verranno in seguito resi disponibili su Virtuale. A seconda della composizione e dimensione del gruppo classe alcune di queste componenti potrebbero subire variazioni.

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Petrolini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.