- Docente: Alessandro Mingotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Electric Vehicle Engineering (cod. 5699)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso intende fornire agli studenti della Laurea Magistrale in Electrical Engineering le conoscenze inerenti le tipologie di strumenti (sia strumenti da banco che virtuali) e sistemi di misura utilizzati per le misure, la diagnostica e la caratterizzazione di componenti e sistemi nel campo dell’ingegneria elettrica. Gli argomenti trattati includono il loro principio di funzionamento, l’architettura interna, con riferimento ai circuiti di condizionamento dei segnali in ingresso, gli accessori (sensori, sonde, ecc.), i principali protocolli di comunicazione utilizzati per le trasmissioni delle misure da remoto, i criteri per una corretta scelta dello strumento più adatto in base alla applicazione, nonché una approfondita parte relativa al loro corretto utilizzo, con particolare riferimento alla valutazione della incertezza di misura.
Contenuti
Introduction to the course
Current and Voltage Sensors
- Introduction
- Sensors for Smart Grids
- Inductive ITs
- LPCT: Rogowski Coil
- LPCT: Shunt
- LPVT: Voltage Divider
Measurements for Power Quality
- Introduction
- Origin of Power Quality Variations
- Processing of Stationary Signals
- Processing of NON Stationary Signals
Phasor Measurement Unit
- Introduction
- Definition of PMU
- Architecture of the PMU
- Compliance tests for PMUs
Communication in power systems
- Objectives of the Smart Grid Communication Network
- Elements of Communication Networking
- Conventional Applications
- Smart Grid Applications
- Communication Network Architecture
Energy Meters
- Introduction
- Electromechanical Energy Meter
- Electronic Meter
- Smart Energy Meter
- Standards
Digital Twin
- Introduction
- Digital Twin
- Digital Twin and Power Systems
Testi/Bibliografia
Each topic of the course is provided with specific references.
Metodi didattici
In presence, using oral powerpoint presentations.
Seminars, webinars.
At least 25-30 % of the course will be in the lab.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Oral examination. Three questions covering the entire course (lab included).
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint presentations.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Mingotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.