- Docente: Elisa Franzoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
dal 19/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la struttura cristallina e la microstruttura dei materiali; le proprietà fisiche e meccaniche dei principali materiali da costruzione e il degrado nel tempo; i possibili interventi di ripristino finalizzati al restauro e al recupero degli edifici.
Contenuti
I materiali dell'architettura storica: materiali lapidei naturali; laterizi; leganti, malte, intonaci, stucchi e finiture; legno; cementi, pietre artificiali e conglomerato cementizio. Classificazione e microstruttura. Cenni alla loro evoluzione storica e tecnologica.
I materiali degli edifici storici e l'ambiente: inquinanti e meccanismi fisico-meccanici, chimici e biologici del degrado dei materiali. Il ruolo dell'umidità nei processi di degrado.
Le tecniche diagnostiche (distruttive e non distruttive) per la caratterizzazione dei materiali antichi da costruzione e dei loro prodotti di trasformazione nel tempo. Valutazione dei risultati diagnostici ai fini del restauro e della conservazione dei materiali. Casi ed esperienze. Normativa.
La microprogettazione degli interventi di restauro sui materiali, in relazione ai requisiti del restauro.
Materiali e tecnologie per il restauro dei materiali dell'architettura antica:
- Tecniche di risanamento dell'umidità ascendente nelle murature storiche. Controlli e monitoraggio degli edifici restaurati.
- Pulitura delle superfici e principi della conservazione dei materiali antichi nell'architettura. Casi ed esperienze.
- Reintegro e sostituzione.
- Materiali e tecnologie per il consolidamento. Tecnologie di applicazione e criteri di valutazione ai fini dell'intervento di restauro.
- Materiali e tecnologie per la protezione superficiale.
Valutazione della compatibilità fisica, chimica e biologica dei materiali con lo stato edilizio dei manufatti e con l'ambiente.
Il restauro del calcestruzzo armato storico e dei materiali cementizi dell'architettura moderna.
Materiali per il restauro del legno strutturale.
Testi/Bibliografia
Su Virtuale vengono caricate le lavagne di lezione e alcune slide di supporto.
Per approfondimenti o comunque a supporto dell'apprendimento:
- G. G. AMOROSO, V. FASSINA, “STONE DECAY AND CONSERVATION: ATMOSPHERIC POLLUTION, CLEANING CONSOLIDATION AND PROTECTION”, ELSEVIER 1983
- C. MONTAGNI, “MATERIALI PER IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE”, UTET 2000
- U. MENICALI, “I MATERIALI DELL'EDILIZIA STORICA”, NIS 1992
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con un levato livello di interazione docente/studenti. Materiale fotografico e video viene correntemente utilizzato per l'illustrazione dei casi ed esempi relativi alle tematiche del corso. Al termine di ogni lezione, le slide e le lavagne di lezione vengono caricate su Virtuale. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Laboratorio (20 ore): sperimentazione delle procedure diagnostiche di caratterizzazione in laboratorio o in situ (su campioni prelevati da edifici storici); valutazione dei risultati; prove e controlli sui materiali per restauro; compatibilita'. La frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Vengono organizzate diverse visite di istruzione presso edifici storici in Bologna significativi per le tematiche del corso e presso cantieri di restauro.
Vengono organizzati anche seminari di esperti su argomenti specifici riguardanti la conservazione dei materiali.
La docente è sempre disponibile in presenza o su Teams (previo appuntamento) per rispondere ad eventuali domande.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere le principali tecniche diagnostiche sui materiali antichi, con i relativi risultati e le informazioni ottenibili ai fini del restauro
- Conoscere i principali materiali e le tecniche per il restauro e la conservazione dei materiali antichi
- Applicazione pratica degli strumenti e le metodologie apprese durante il corso.
Il voto finale del Corso viene definito sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
Le date degli appelli per tutto l'anno in corso e le liste sono disponibili on-line nel sito ufficiale AlmaEsami (le liste si chiudono 24 ore prima dell'appello).
Strumenti a supporto della didattica
Comunicazioni e documenti sono resi disponibili su https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Franzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.