- Docente: Ugo Maria Coraglia
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ugo Maria Coraglia (Modulo 1) Francesco Conserva (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce come applicare la metodologia BIM alla gestione di processi edilizi e della conduzione dei lavori in opere di ingegneria ed architettura di rilevante complessità.
Contenuti
- Introduzione al corso al corso
- Impostazione Software Revit
- Interfaccia grafica
- Impostazione del Progetto: Livelli e Griglie
- Muri
- Facciate continue
- Pavimenti
- Tetti
- Controsoffitti
- Scale (e Rampe) e ringhiere
- Cos'è una famiglia e come importarla
- Toposolidi e Modellazione superfici topografiche
- Annotazioni
- Proprietà delle viste
Testi/Bibliografia
https://help.autodesk.com/view/RVT/2023/ITA/?guid=RevitReleaseNotes_2023release_html
https://help.autodesk.com/view/RVT/2024/ITA/?guid=RevitReleaseNotes_2024release_html
Metodi didattici
Le lezioni saranno in presenza e si lavorerà direttamente al modello.
Ogni lezione permetterà allo studente di apprendere un nuovo capitolo, anche attraverso esempi ed esercizi, utile per prendere dimestichezza con il software e per lo svolgimento del modello finale.
Parte delle lezioni saranno dedicate allo sviluppo del Progetto Finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale: consiste nella discussione del progetto finale (obbligatorio). Il modello finale deve essere
presentato e discusso nell'esame orale finale e contribuirà alla valutazione finale. Questa si basa su una valutazione analitica dei “risultati di apprendimento attesi” descritti sopra.
L'esame orale consiste in una revisione e discussione del progetto finale, in cui gli esaminatori informano lo studente sui criteri di valutazione e ricevono eventuali ricorsi dello studente supportati da adeguate spiegazioni; e in un colloquio tecnico. Il modello del progetto finale deve essere completato prima dell'esame orale.
L'esame si può considerare superato con un minimo di 18 punti (su 30 disponibili).
I voti più alti saranno assegnati agli studenti che dimostreranno una comprensione organica dell'argomento, un'elevata capacità di applicazione critica e un'esposizione chiara e concisa dei contenuti.
Per ottenere la sufficienza, gli studenti devono dimostrare almeno una conoscenza dei concetti chiave della materia, una certa capacità di applicazione critica e un uso comprensibile del linguaggio tecnico. Sarà assegnato un voto negativo nel caso in cui lo studente non dovesse raggiungere i risultati sopra descritti.
L'atteggiamento e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni saranno valutati e contribuiranno alla valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Laptop e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ugo Maria Coraglia
Consulta il sito web di Francesco Conserva
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.