- Docente: Maria Bignozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti necessari per la valutazione razionale degli impieghi dei materiali da costruzione nel processo edilizio e nel restauro, specie ai fini della durabilità.
Contenuti
- Tipologie e caratteristiche dei materiali per l'edilizia e l'architettura: materiali strutturali e materiali funzionali.
- Materiali metallici. Ghise ed acciai: materie prime e tecnologia, trattamenti termici, saldabilità, caratteristiche fisiche-meccaniche, prestazioni e normativa. Acciai da costruzione e acciai speciali e loro impieghi.
- Materiali ceramici tradizionali (laterizi, piastrelle e vetri) per l'edilizia e l'architettura. Materie prime, tecnologia, caratteristiche, prestazioni e normativa.
- I leganti per l'edilizia: gesso, calci, cementi. Materie prime, e tecnologia. Malte ordinarie e speciali, normativa. Calcestruzzi secondo UNI EN 206-1 e UNI 11104: formulazione, tecnologia e proprietà allo stato fresco ed indurito, controllo di qualità e criteri di posa in opera. Classi di esposizione ambientale. Il calcestruzzo autocompattante.
- Materie plastiche: classificazione, principali caratteristiche fisico-meccaniche e loro impiego nel settore delle costruzioni.
- Principali meccanismi di degrado e corrosione dei materiali da costruzione in ambiente di servizio. Criteri generali di scelta dei materiali per l'edilizia.
- Sostenibilità nei materiali da costruzione: il riciclo di materiale a fine uso come alternativa alle materie prime naturali non rinnovabili.
Testi/Bibliografia
- V. Alunno Rossetti, Il Calcestruzzo. Materiali e tecnologie, McGraw-Hill Libri Italia, s.r.l. Milano.
- L. Bertolini, Materiali da Costruzione, Volume primo, Citta' Studi Edizioni, seconda edizione 2010.
- N. Jackson (Ed.) Civil Engineering Materials. Macmillan Press London 1983
- M. Illston (Ed.) Construction Materials. E & F Spoon London 1994
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Lezioni in laboratorio.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale del corso consiste in un colloquio orale che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza delle caratteristiche fisiche-microstrutturali dei principali materiali da costruzione
- conoscenza delle caratteristiche meccaniche e di durabilità dei principali materiali da costruzione
- conoscenza dei principali requisiti dei materiali da costruzione in relazione alle applicazioni ingegneristiche e alla normativa vigente
Il voto del colloquio orale si basa sulla valutazione dell'esposizione degli argomenti richiesti.
Strumenti a supporto della didattica
Attività di laboratorio: prove su cemento e calcestruzzo all'interno del Laboratorio di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata. Le slides del corso sono disponibili nella repository del corso sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Bignozzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.